Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cicindela nebraskana Casey, 1909 (cf.) - Carabidae Cicindelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=59071 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Honza [ 11/01/2015, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
![]() http://www.inaturalist.org/photos/546921 |
Autore: | ricdoc57 [ 12/01/2015, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
Non vorrei apparire sempre come un pignolo (sebbene lo sia davvero), ma io credo che questo esemplare sia una Cicindela longilabris più che una C. nebraskana. Sebbene molto simili, la prima è a gravitazione nettamente più occidentale della seconda, che non è nota dell'Oregon. Anche in questo caso il testo di Werner con le immagini di quasi tutte le specie e sottospecie nord-americane è stato utile, sebbene la maculatura elitrale non sia così differente tra le due. Saluti ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 12/01/2015, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
ricdoc57 ha scritto: Non vorrei apparire sempre come un pignolo (sebbene lo sia davvero), ma io credo che questo esemplare sia una Cicindela longilabris più che una C. nebraskana. Sebbene molto simili, la prima è a gravitazione nettamente più occidentale della seconda, che non è nota dell'Oregon. Anche in questo caso il testo di Werner con le immagini di quasi tutte le specie e sottospecie nord-americane è stato utile, sebbene la maculatura elitrale non sia così differente tra le due. Saluti ![]() Se non sono pignoli gli entomologi, chi deve esserlo? il dubbio era proprio tra la nebraskana e la longilabris, io ho consultato A Field Guide To The Tiger Beetles Of The United States And Canada di D.L.Pearson, C. B.Knisley, and C.J.Kazilek, (che adesso non posso consultare perchè si trova nell'altra casa) ma come potrai verificare anche su questo lavoro http://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewc ... nsresearch la nebraskana è specie presente in Oregon; tra l'altro si dice delle due specie: "Morphologically, it is closely related to C.longilabris Say Spanton 1988) ..." quindi di difficile identificazione... la cosa che mi ha fatto propendere per la mia ipotesi sono le chiavi contenute nella guida citata prima, ovvero la colorazione dell'addome che dovrebbe farne un carattere distintivo, però adesso ci tocca prendere una pausa sino a sabato, altrimenti rischio di dire castronerie... ![]() |
Autore: | Honza [ 12/01/2015, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
http://www.biodiversity.ubc.ca/entomolo ... oleoptera/ Carabidae(Cicindelinae) |
Autore: | Honza [ 12/01/2015, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
C. longilabris http://www.ebay.com/itm/186-1-Cicindeli ... 3f44a4e830 |
Autore: | ruzzpa [ 18/01/2015, 12:06 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela | |||
Ecco la chiave dicotomica di cui parlavo, si attendono pareri ![]() dimenticavo la mappa di distribuzione...
|
Autore: | ricdoc57 [ 01/02/2015, 12:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela | ||
Scusate il ritardo. Effettivamente mi sono convinto anche io che la determinazione è giusta. Aggiungo una (pessima) foto di un mio esemplare di C. longilabris ssp. perviridis dello stato di Washington, per notare le differenze
|
Autore: | ruzzpa [ 01/02/2015, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
mi rimane un dubbio sulla colorazione del labrum... l'esemplare mi pare una femmina, stando alle chiavi dovrebbe avere il labrum nero o parzialmente nero ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 02/02/2015, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
Infatti, rispetto al bianco della mia specie, il labrum della tua è parzialmente nero ai lati e anteriormente, non trovi? |
Autore: | ruzzpa [ 02/02/2015, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela |
Allora OK, penso che si possa nominarla Cicindela nebraskana Casey, 1909 cf. un cf. non guasta ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |