Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 3:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae

29.X.2014 - ITALIA - Toscana - GR, Marina di Alberese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2015, 18:32 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
da duna sabbiosa, poco più di 2 mm.... :?:


FILE0151.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 01/02/2015, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E' un Tachys s.l. (Carabide Bembidiino), forse Paratachys bistriatus Duft. ma non sono per niente sicuro...Anche questo non è una bestia da spiaggia, deve essere stato fluitato.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 01/02/2015, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
aug ha scritto:
forse Paratachys bistriatus Duft. ma non sono per niente sicuro...Anche questo non è una bestia da spiaggia, deve essere stato fluitato.

Concordo :ok: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 01/02/2015, 19:10 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
aug ha scritto:
...Anche questo non è una bestia da spiaggia, deve essere stato fluitato.



Anche come quale? Dicheirotrichus? è un'informazione che mi farebbe davvero comodo, grazie Augusto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 01/02/2015, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non ricordo tutte le bestiole che hai postato, ma Calathus circumseptus, Synechostychus dahli, Harpalus oblitus come pure Atranus NON sono bestie da spiaggia, quindi la loro presenza sotto detrito è molto probabile da fluitazione. Se hai tenuto un elenco...si può verificare!
Molti Dicheirotrichus sono alofili, quindi è piuttosto nel suo ambiente naturale.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: