Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Graphipterus cicindeloides (Swederus, 1787) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=59624 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ricdoc57 [ 09/02/2015, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
Non credo proprio siano dei G. limbatus. Il vero G. limbatus è di piccole dimensioni (7-10 mm.), tendente più al grigio che al color mattone. Questi due esemplari mi sembrano invece corrispondere al G. cicindeloides (Swederus, 1787), di dimensioni nettamente più grandi, anche se non citato di dimensioni grandi così! ![]() Io stesso ce ne ho un esemplare identico a questi proveniente da una località non lontana. Tra l'altro ho il sospetto di sapere da dove vengono questi due esemplari... ![]() Un caro saluto ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 10/02/2015, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
ricdoc57 ha scritto: Non credo proprio siano dei G. limbatus. Il vero G. limbatus è di piccole dimensioni (7-10 mm.), tendente più al grigio che al color mattone. Questi due esemplari mi sembrano invece corrispondere al G. cicindeloides (Swederus, 1787), di dimensioni nettamente più grandi, anche se non citato di dimensioni grandi così! ![]() Io stesso ce ne ho un esemplare identico a questi proveniente da una località non lontana. Tra l'altro ho il sospetto di sapere da dove vengono questi due esemplari... ![]() Un caro saluto ![]() ma che cavolo... appena mi allargo un pochino toppo! non avevo stupidamente badato alle dimensioni, per il resto mi sembrano identici o sbaglio? sul web ho trovato esemplari dati per G.limbatus con la stessa medesima colorazione. http://www.biodiversityexplorer.org/bee ... ipterinae/ Per quanto riguarda la provenienza ![]() Rimisurerò gli esemplari appena possibile Grazie Doc ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 10/02/2015, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
Non eri andato così fuori strada, è comunque un gruppo difficilissimo. Se guardi la foto, comunque, puoi vedere che la superficie del pronoto è uniformemente pubescente, mentre nei tuoi esemplari ha un'ampia banda glabra centrale. Questo carattere è abbastanza caratteristico e separa le due specie. Comunque con la stessa colorazione ce n'è un'altra dozzina di specie, tutte separabili in base a caratteri piuttosto sottili, quindi non ti fidare di una singola foto trovata su Internet. Un caro saluto. ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 10/02/2015, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
Tra l'altro: http://carabidae.org/taxa/cicindeloides ... 87-afr-nam Il sito Carabidae.org ha molte foto di Graphipterus, molte delle quali degli esemplari tipici. E' un bell'aiuto quando si cerca di determinare qualche esemplare. Saluti cari ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 22/02/2015, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
ho rimisurato con più attenzione le bestiole... la più piccola mm 17-18 la più grande all'apice elitrale mm 20, al termine dell'addome mm 23 ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 26/02/2015, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus limbatus Laporte De Castelnau, 1840 da confermare |
Interessanti le dimensioni, che superano quelle "ufficialmente" note di un po'. Comunque credo sia innegabile che si tratti di G. cicindeloides (Swederus, 1787). Chissà se un admin rinominerà ora la discussione? Forse prima la mia ipotesi di determinazione era un po' passata inosservata. Buona giornata ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |