Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus (Harpalus) distinguendus distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=59704 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/02/2015, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) distinguendus distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Continuo la carrellata di carabidi con una specie comune, se ho azzecato la determinazione. Si tratta di Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) ? Dimensioni: 9.5 mm |
Autore: | gomphus [ 14/02/2015, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
ciao giovanni io penserei più a un Harpalus (Harpalus) atratus Latreille, 1804... controlla se gli sterniti addominali portano dei peluzzi accessori, oppure solo la normale coppia di setole ciascuno |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/02/2015, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
Grazie Maurizio. Mi pare che gli sterniti addominali portino una coppia di setole ciascuno, ma è meglio se controlli tu, ho paura di interpretare male il carattere. ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 14/02/2015, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
Bah, a me sembra di vederne molti di peluzzi ai lati. Infatti io avrei detto che è un Harpalus distingunendus... |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/02/2015, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
Grazie Mauro. ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/02/2015, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
ciao giovanni premesso che le due setole grandi, una per lato, ci sono sempre... il punto è se oltre a quelle, ci sono anche un certo numero di peluzzi, come qui ![]() magosti ha scritto: Bah, a me sembra di vederne molti di peluzzi ai lati. Infatti io avrei detto che è un Harpalus distinguendus... indipendentemente dalla colorazione (insolita per un distinguendus, ma possibile), non mi convince del tutto ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 14/02/2015, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
gomphus ha scritto: ciao giovanni premesso che le due setole grandi, una per lato, ci sono sempre... il punto è se oltre a quelle, ci sono anche un certo numero di peluzzi, come qui ![]() magosti ha scritto: Bah, a me sembra di vederne molti di peluzzi ai lati. Infatti io avrei detto che è un Harpalus distinguendus... indipendentemente dalla colorazione (insolita per un distinguendus, ma possibile), non mi convince del tutto ![]() Ah... ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/02/2015, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
ciao giovanni ok, a questo punto procediamo con ordine, una cosa per volta ![]() ![]() ai lati del pronoto, dalla metà in avanti, c'è la sola setola normale per lato o ce ne sono anche altre più piccole? |
Autore: | magosti [ 14/02/2015, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
In attesa di aggiornamenti ho provato a rimuovere la dominante blu della foto originale.. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 15/02/2015, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
gomphus ha scritto: ciao giovanni ok, a questo punto procediamo con ordine, una cosa per volta ![]() ![]() ai lati del pronoto, dalla metà in avanti, c'è la sola setola normale per lato o ce ne sono anche altre più piccole? Ciao Maurizio. Ho controllato al binoculare l'esemplare in base alle tue indicazioni, e nella metà anteriore del pronoto è presente una sola setola per lato. ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/02/2015, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
molto bene, fuori uno ![]() allora, adesso dovresti pulire bene le elitre con un pennellino bagnato di benzina o acetato di etile, e una volta che sono ben asciutte e pulite verificare se la superficie è almeno debolmente microreticolata, oppure del tutto liscia e lucente |
Autore: | Notoxus59 [ 16/02/2015, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
Maurizio, ma qual è il problema, per me è un banalissimo H. distinguendus, tu a cosa pensavi ? ........ non al siculus vero ?, perché quest'ultimo è molto differente. |
Autore: | gomphus [ 16/02/2015, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
non lo so ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 16/02/2015, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
gomphus ha scritto: molto bene, fuori uno ![]() allora, adesso dovresti pulire bene le elitre con un pennellino bagnato di benzina o acetato di etile, e una volta che sono ben asciutte e pulite verificare se la superficie è almeno debolmente microreticolata, oppure del tutto liscia e lucente Ciao Maurizio. Ho fatto quanto hai scritto, e, se non ho interpretato male il carattere, la superfice delle elitre mi sembra microreticolata. Sicuramente non è liscia. Comunque, anche a me sembra un distinguendus. Non ci crederete ma nel titolo iniziale volevo appunto scrivere H. distinguendus, poi per la fretta ho sbagliato e ho scritto H. dimidiatus... |
Autore: | gomphus [ 17/02/2015, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus dimidiatus (Rossi, 1790) - Carabidae ??? |
ok ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |