Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/04/2015, 16:01 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Tre Harpalus presi nel solito campo incolto sabbioso all'esterno della pineta, sott pietre. Lunghezza: 8mm Sul posto speravo fossero conspecifici di questi: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=58382&hilit=harpalusMa ora non sono convinto, in particolare questi presentano numerose setole supplementari su penulltimo e terzultimo sternite, il che porterebbe a froelichii (seguendo le chiavi del Pesarini Monzini); può essere? Riporto alcuni caratteri (omettendo quelli chiaramente visibili in foto), più di quelli richiesti dalla chiave, per completezza. -setole supplementari su penultimo e terzultimo sternite; -una sola setola nella parte anteriore del pronoto; -quattro denti apicali nelle tibie anteriori; -poro setigero sulla terza interstria. Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo Zanella
|
Inviato: 11/04/2015, 17:23 |
|
Iscritto il: 14/11/2009, 21:02 Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
|
Ciao Daniele,
potrebbe essere Harpalus froelichii, che è una bella bestiola, tutt'altro che comune, anche se localmente può essere abbondante.
Il problema è che la qualità delle foto e in parte anche l'orientamento delle parti non agevola il riconoscimento.
Il carattere guida è la linea delle spine esterne preapicali delle tibie che formano una serie continua con quelle poste inferiormente alla tibia, cioè come se dal centro inferiore della tibia la serie di spine si portasse all'esterno verso l'apice senza un netta interruzione della serie. Dalla tua foto del particolare della tibia sembra possa essere così, ma è poco nitida e si vedrebbe meglio se osservata dal lato esterno.
Questa specie ha antenne giallastre, che sembra anche qui così, ma anche i palpi e in genere i tarsi (dalle foto questo è meno chiaro). Talora anche lo stretto margine del pronoto è un po' traslucido.
L'apice dell'edeago è troppo sfocato per interpretare la forma del dischetto.
Da questi caratteri credo puoi verificare la tua determinazione, non mi sento di darti una diagnosi definitiva sulla base delle immagini. Eventualmente sentiamo anche qualche altro con l'occhio più capace del mio.
Saluti Lorenzo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/04/2015, 18:37 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Per ora trattengo l'ottimismo e attendo conferme  , però a parte l'edeago (che non riesco a fotografare meglio) mi sembra che le altre cose corrispondano... Antenne e palpi rossicci, tarsi non altrettanto chiari ma neanche neri, margine traslucido del pronoto e speroni tibiali che mi sembrano allineati da sopra a sotto (ma non ho confronti, magari sto male interpretando...  )
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 11/04/2015, 18:40 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi accorgo ora che dovrebbero mancare almeno due speroni... In caso sia importante...
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Lorenzo Zanella
|
Inviato: 12/04/2015, 12:07 |
|
Iscritto il: 14/11/2009, 21:02 Messaggi: 82
Nome: Lorenzo Zanella
|
Ciao Daniele,
dalle foto non si apprezza che le spine siano effettivamente mancanti nei punti da te indicati con le frecce. Tuttavia se così è, questo sarebbe coerente con la specie indicata, perché contribuiscono a formare una linea che continuità si torce dalla parte inferiore a quella laterale della tibia.
Ti allego una foto dell'apice edeagico in visione ventrale, come la rilevo da un esemplare in mio possesso. E' ben particolare per la forma slanciata e lievemente sinuosa, il dischetto che forma delle angolosità latero-posteriori, infine l'ostio mediano anteriormente si incunea verso il dischetto apicale sfumando in una sorta di incisura. L'edeago sembra poco sclerificato nonostante l'esemplare appaia maturo, ma poiché l'edeago è l'ultima parte a "maturare" questo aspetto potrebbe comunque essere dovuto ad una immaturità. I tuoi esemplari sembrano vecchi a giudicare dalle spine tibiali, perciò non so se la maggiore sclerificazione dell'edeago potrebbe conferirgli un aspetto un po' diverso. Comunque la forma dell'apice dovrebbe collimare.
Un altro carattere che ti raccomando riguarda le setole degli ultimi sterniti. Nel froelichii sono lunghe, abbondanti, ispide e decisamente gialle.
Credo che con queste informazioni puoi verificare ed eventualmente confermare la diagnosi
Cari saluti Lorenzo

|
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 12/04/2015, 13:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Anche per me Harpalus froelichii
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/04/2015, 14:46 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Vi ringrazio molto entrambi Proverò a vedere meglio i caratteri gentilmente spiegati da Lorenzo, ma da solo non mi sentirò mai sicuro della determinazione  ; sabato a Modena (sempre sperando di esserci...) porterò un esemplare o due da cedere a qualcuno più esperto di me, così se li studia dal vivo e può confermare Grazie ancora di cuore 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 12/04/2015, 22:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Daniele Maccapani ha scritto: ... sabato a Modena (sempre sperando di esserci...) porterò un esemplare o due da cedere a qualcuno più esperto di me, così se li studia dal vivo e può confermare  ... 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 12/04/2015, 22:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Devo ancora controllarli, ma credo di avere altri tre-quattro esemplari ancora da preparare; un paio lasciatemeli tenere  , uno/due li ho promessi per mp, gli altri saranno a disposizione, se interessano Tanto ricordo che erano piuttosto comuni, ne potrò recuperare di più per me quando mi sarò rimesso e potrò tornare sul campo. 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 23/07/2021, 19:39 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Daniele hai più avuto conferma della specie? Così abbiamo un esemplare da mettere nella CL
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 24/07/2021, 6:25 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Bella domanda, ho la memoria a ramengo Nella mia collezione li ho come froelichii, ma se e da chi mi sia arrivata la conferma non lo ricordo... Credo che Maurizio Pavesi ne abbia qualche mio esemplare, forse può dirci qualcosa lui 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 24/07/2021, 8:01 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Grazie Daniele. Attendiamo lui allora così aggiorno 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
|