Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 cf. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=60697 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2015, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 cf. - Carabidae |
Tre Harpalus presi nel solito campo incolto sabbioso all'esterno della pineta, sott pietre. Lunghezza: 8mm Sul posto speravo fossero conspecifici di questi: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=58382&hilit=harpalus Ma ora non sono convinto, in particolare questi presentano numerose setole supplementari su penulltimo e terzultimo sternite, il che porterebbe a froelichii (seguendo le chiavi del Pesarini Monzini); può essere? ![]() Riporto alcuni caratteri (omettendo quelli chiaramente visibili in foto), più di quelli richiesti dalla chiave, per completezza. -setole supplementari su penultimo e terzultimo sternite; -una sola setola nella parte anteriore del pronoto; -quattro denti apicali nelle tibie anteriori; -poro setigero sulla terza interstria. Grazie ![]() |
Autore: | Lorenzo Zanella [ 11/04/2015, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Ciao Daniele, potrebbe essere Harpalus froelichii, che è una bella bestiola, tutt'altro che comune, anche se localmente può essere abbondante. Il problema è che la qualità delle foto e in parte anche l'orientamento delle parti non agevola il riconoscimento. Il carattere guida è la linea delle spine esterne preapicali delle tibie che formano una serie continua con quelle poste inferiormente alla tibia, cioè come se dal centro inferiore della tibia la serie di spine si portasse all'esterno verso l'apice senza un netta interruzione della serie. Dalla tua foto del particolare della tibia sembra possa essere così, ma è poco nitida e si vedrebbe meglio se osservata dal lato esterno. Questa specie ha antenne giallastre, che sembra anche qui così, ma anche i palpi e in genere i tarsi (dalle foto questo è meno chiaro). Talora anche lo stretto margine del pronoto è un po' traslucido. L'apice dell'edeago è troppo sfocato per interpretare la forma del dischetto. Da questi caratteri credo puoi verificare la tua determinazione, non mi sento di darti una diagnosi definitiva sulla base delle immagini. Eventualmente sentiamo anche qualche altro con l'occhio più capace del mio. Saluti Lorenzo |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2015, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Per ora trattengo l'ottimismo e attendo conferme ![]() Antenne e palpi rossicci, tarsi non altrettanto chiari ma neanche neri, margine traslucido del pronoto e speroni tibiali che mi sembrano allineati da sopra a sotto (ma non ho confronti, magari sto male interpretando... ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2015, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Mi accorgo ora che dovrebbero mancare almeno due speroni... In caso sia importante... |
Autore: | Notoxus59 [ 12/04/2015, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Anche per me Harpalus froelichii |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/04/2015, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Vi ringrazio molto entrambi ![]() Proverò a vedere meglio i caratteri gentilmente spiegati da Lorenzo, ma da solo non mi sentirò mai sicuro della determinazione ![]() ![]() Grazie ancora di cuore ![]() |
Autore: | gomphus [ 12/04/2015, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
Daniele Maccapani ha scritto: ... sabato a Modena (sempre sperando di esserci...) porterò un esemplare o due da cedere a qualcuno più esperto di me, così se li studia dal vivo e può confermare ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/04/2015, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) sp. - Carabidae |
![]() Devo ancora controllarli, ma credo di avere altri tre-quattro esemplari ancora da preparare; un paio lasciatemeli tenere ![]() ![]() Tanto ricordo che erano piuttosto comuni, ne potrò recuperare di più per me quando mi sarò rimesso e potrò tornare sul campo. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 23/07/2021, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 (cf.) - Carabidae |
Daniele hai più avuto conferma della specie? Così abbiamo un esemplare da mettere nella CL |
Autore: | Daniele Maccapani [ 24/07/2021, 6:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 (cf.) - Carabidae |
Bella domanda, ho la memoria a ramengo ![]() Nella mia collezione li ho come froelichii, ma se e da chi mi sia arrivata la conferma non lo ricordo... Credo che Maurizio Pavesi ne abbia qualche mio esemplare, forse può dirci qualcosa lui ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 24/07/2021, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) froelichii Sturm, 1818 (cf.) - Carabidae |
Grazie Daniele. Attendiamo lui allora così aggiorno ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |