Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 3:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratachys micros (Fischer von Waldheim, 1828) - Carabidae

22.IV.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Santa Giustina (fraz. di Mesola), argine del Po


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2015, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Uno dei gruppi di carabidi che mi intrigano di più sono i Tachyina (a differenza di tutti gli altri Bembidiini e Trechinae in generale :to: ), ma ancora non ho iniziato a guardarli con attenzione :no1: Quindi inizio a cercare di dare un nome ai pochi che ho al momento ;)

Questo viene da ambiente ripario ed è lungo circa 2,5mm
So che la foto è scandalosa, ma spero che unita ai caratteri che riporto (prendeteli sulla fiducia :to: ) sia sufficiente... :sick:
Paratachys bistriatus cf..jpg



Il prolungamento della stria suturale è parallelo alla suturale stessa;
la setola anteriore è circa a un terzo delle elitre e posta sulla quarta interstria;
gli angoli posteriori del pronoto sono ottusi.

Con questi caratteri più altri visibili in foto, sarei arrivato a Paratachys bistriatus... Possibile? :oops:

Se la specie è giusta, vedo dalle altre foto sul forum che di solito è molto più scura; il mio è un immaturo?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2015, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Questa direi che è più una Paratachys micros (Fischer von Waldheim, 1828) che non una P. bistriatus, sia per il colore che per gli angoli posteriori del protorace che se li guardi a forte ingrandimento vedi che non sono ottusi come nella P. bistriatus ;)
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2015, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ti ringrazio Mauro :birra:
Sulla chiave che uso, le Paratachys sono divise così: fulvicollis e micros con angoli retti vs. bistriatus con angoli ottusi, e per confronto con fulvicollis questi li davo per decisamente ottusi!
Quindi, invece, il vero bistriatus li ha ancora più ottusi, e il micros (a quanto vedo qui) li ha a una via di mezzo fra le altre due specie?

Spero di avere qualche bistriatus fra gli esemplari ancora da guardare, così avrò un confronto certo per capire bene :)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: