Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) campestris Linnaeus, 1758 - Carabidae Cicindelinae

14.IV.2015 - ITALIA - Sicilia - ME, Salina - Monte Fossa delle Felci


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2015, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
In settimana sono stato a gironzolare sulle isole Eolie, fra Salina e Panarea,. Nella maggiore delle isole dell'arcipelago, esattamente a monte Fosa delle felci, il maggiore rilievo dell'isola di Salina, fra le striscie tagliafuoco e le radure boschive prossime alla sommità, ho trovato diversi esemplari di Cicindela campestris, già segnalati da Pietro Lo Cascio nella sua eccellente guida allnaturalistica delle Eolie. Mi ha incuriosito la particolare colorazione bronzata di diversi esemplari che, purtroppo, non sono riuscito a raccogliere :| , diversa da quella "tipica" verde che incontro solitamente in Sicilia...

IMG_3097.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela campestris
MessaggioInviato: 17/04/2015, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Eh si, decisamente carina la campestris rossa :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela campestris
MessaggioInviato: 17/04/2015, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Che meraviglia! :shock:

Complimenti a Calogero per la bella fotografia. :birra:

Ogni volta che vedo una Cicindela campestris strana, subito la mia memoria mi fa comparire, come se l'avessi vista solo qualche giorno fa, una bellissima Cicindela campestris con un'elitra verde e l'altra di colore blu cobalto (tipo C. saphyrina). Ero alla base della Serra Dolcedorme, nel Parco Nazionale del Pollino. Essendo in gita di piacere e soprattutto essendo il luogo parco nazionale, non avevo con me il retino e l'esemplare dopo qualche secondo volò via. Quell'esemplare mi colpì molto.
Strano che non vi siano lavori sulle anomalie cromatiche di una specie così diffusa in Europa.
O mi sbaglio? Forse in letteratura c'è qualcosa. Grazie in anticipo a chi mi fornirà eventuali informazioni.

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela campestris
MessaggioInviato: 17/04/2015, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enoplium ha scritto:
non avevo con me il retino e l'esemplare dopo qualche secondo volò via

Alcune cicindele, come la campestris, si pigliano meglio a mano che col retino.

Interessante bestiola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicindela campestris
MessaggioInviato: 17/04/2015, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
:?: Cicindela (Cicindela) campestris siciliana Luigioni, 1923
:?: Cicindela (Cicindela) campestris siculorum Schilder, 1953

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: