Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=61255
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/05/2015, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Brachinus (Brachynolomus) immaculicornis Dejean, 1826 - Carabidae

E si, anch'io una volta tanto esordisco con un titolo in stile Paglialunga... :lol: :lov2:

Quando ho raccolto e preparato questo Brachinus mi sembrava un esemplare nella norma, ma qualche giorno dopo averlo preparato me lo sono ritrovato così sullo stenditoio!
"Cos'è successo?! :shock: ", è stata la mia reazione... sembra quasi una femmina di Vesperus! :no1:

Non mi era mai successa una cosa simile. A cosa è dovuto? Un parassita, nematode, magari? :?

Riguardo la specie, potrebbe trattarsi di B. immaculicornis?

Dimensioni: 10 mm (dalla punta anteriore del capo all'apice posteriore delle elitre)

Image116.jpg



Allegati:
Image115.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 04/05/2015, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

Anche io ne ho in quelle condizioni...
Ma sinceramente non ho mai fatto caso se fossero così in partenza o se si fossero gonfiati seccando... Anzi, la seconda ipotesi la scartavo a priori, sembra impossibile: in genere succede l'opposto!
Dubito possa essere dovuto a parassiti, con l'etere morirebbero anche loro... Quindi non potrebbero cambiare le condizioni dell'insetto/ospite dopo la preparazione!

Non so cosa pensare... :? :hi:

Autore:  Tenebrio [ 04/05/2015, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

Si tratta del gas proprio dei Brachinus e generi affini. Talvolta, forse per reazioni dovute alle sostanze con cui sono entrati a contatto (etere acetico) o per i processi di decomposizione del contenuto addominale, avviene questa reazione: se il gas non riesce a fuoriuscire dal pertugio naturale l'addome si gonfia e a volte può anche scoppiare.

:) Ciao
Piero

Autore:  eurinomio [ 05/05/2015, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

capita spesso anche con altri Carabidi; è sufficiente fare un buchino nell'addome e sparar fuori il materiale che crea il "palloncino".

:birra: :birra:

Autore:  gomphus [ 05/05/2015, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

i Brachinus possiedono due differenti tipi di ghiandole, i cui secreti quando vengono emessi simultaneamente e vengono a contatto reagiscono con produzione istantanea di gas (e di calore), che è responsabile della formazione della "nuvoletta"

se negli esemplari morti, prima dell'essiccazione, all'interno dell'addome le pareti delle ghiandole si dissolvono e i secreti si mescolano, l'effetto è questo

Autore:  Lucanus tetraodon [ 05/05/2015, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

Grazie a tutti per le spiegazioni, davvero interssante. :birra:

Per quanto riguarda la specie? Brachinus immaculicornis? :roll:

O forse Brachinus inflatus n sp.? :lol1:

Autore:  gomphus [ 05/05/2015, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

non riesci a fare una buona foto dell'orlo membranoso apicale delle elitre, vero :? ?

in tal caso controlla tu direttamente e riferisci: se è un immaculicornis deve esserci una frangia di setole cortissime e strettamente addossate, tipo quelle lungo i margini ant. e post. del pronoto

le alternative, considerando anche le dimensioni (che escludono il gruppo explodens), sono:

1) orlo apicale con una fila di setole discretamente lunghe e nettamente spaziate = crepitans s.l.

2) orlo apicale privo di setole = brevicollis

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/05/2015, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachinus sp. "a palloncino"

Ciao Maurizio, scusa il ritardo. :no1:

Possiamo confermare senz'altro Brachinus immaculicornis Dejean, 1826 - Carabidae . :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/