Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 14:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocys berbecum Magrini & Degiovanni, 2010 Dettagli della specie

22.VIII.2006 - ITALIA - Sardegna - NU, Fonni, ontaneti cacuminali


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2009, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione. Adesso cominciamo a postare materiale.

Fonni (sito 2); 22 agosto 2006; fascia trappola; 6 mm
Car5_Fonni2_22Ag06_Fascia_6.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2661
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Bembidion? Qualcuno ne saprà più di me.
aug

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non riguarda la determinazione, ma volevo chiederti una cosa tecnica...

Come fai a inserire il collegamento al post dell'ambiente ?? Quella frasetta cliccabile "in questa discussione"

Mi farebbe comodo per la mie bestiole bolognesi.

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo caro Roberto,
potrebbe essere una "bestia" molto ma molto interessante :shock: :shock: :shock: , perchè è un Bembidino e più precisamente un Ocys sp. ?, per di più maschio, restando alle attuali conoscenze una delle cose più importante da verificare è se è Microttero-Brachittero oppure se è alato .

Le specie alate: harpaloides, non è sicuramente; inguscioi, di Puglia meridionale; beatricis, Isola Lipari, Arcipelago Eoliano; quinquestriatus, tutta Italia, Sardegna esclusa, prevalentemente in pianura; reticulatus, tutta Italia, Sardegna esclusa, prevalentemente in montagna.

Le specie Microttere-Brachittere: angelae, tassi, pennisi, majellae, tutte di Centro Italia, montane e di alta quota .
Non escludo possa essere anche una nuova specie :hp: , per cui per prima cosa fammi sapere se ha ali e come le ha.
Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Un altro esemplare in alcool. Macrottero!

Fonni (sito 2); 17 agosto 2006; fascia trappola; 6 mm
Car5a_Fonni2_17Ag06_Fascia_6.jpg

Ocys harpaloides (Serville, 1821)


Roberto :to:

PS: ma la specie è uguale a Carabide 8 ? La forma mi sembrava diversa, probabilmente non va presa in considerazione.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2009, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Infatti questo è un Ocys harpaloides (Serville, 1821) ed è alato.

Ciao

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/04/2009, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

infatti l'ultimo è un Ocys harpaloides; il primo non so se è alato, ma scommetto che lo è, perché gli omeri sono molto evidenti, le specie brachittere (non esistono carabidi atteri :twisted: ) hanno omeri più sfuggenti e arrotondati

io anche in questo caso propendo per Ocys quinquestriatus nuovo per la sardegna, a meno che non sia una specie nuova, vicariante sarda del quinquestriatus... ma ho qualche dubbio, già ultimamente ho l'impressione che gli Ocys abbiano come una certa tendenza a moltiplicarsi...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2009, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Stesso discorso per l'altro post:
viewtopic.php?f=143&t=620

Questa specie è in pubblicazione per cui la determinazione esatta è:
Ocys berbecum Magrini & Degiovanni data ? in pubbl.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: