Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ocys berbecum Magrini & Degiovanni, 2010 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=617 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 31/03/2009, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Ocys berbecum Magrini & Degiovanni, 2010 - Carabidae |
Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione. Adesso cominciamo a postare materiale. Roberto ![]() |
Autore: | aug [ 31/03/2009, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu |
Bembidion? Qualcuno ne saprà più di me. aug |
Autore: | Loriscola [ 31/03/2009, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu |
Non riguarda la determinazione, ma volevo chiederti una cosa tecnica... Come fai a inserire il collegamento al post dell'ambiente ?? Quella frasetta cliccabile "in questa discussione" Mi farebbe comodo per la mie bestiole bolognesi. Loris |
Autore: | Notoxus59 [ 31/03/2009, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu |
Questo caro Roberto, potrebbe essere una "bestia" molto ma molto interessante ![]() ![]() ![]() Le specie alate: harpaloides, non è sicuramente; inguscioi, di Puglia meridionale; beatricis, Isola Lipari, Arcipelago Eoliano; quinquestriatus, tutta Italia, Sardegna esclusa, prevalentemente in pianura; reticulatus, tutta Italia, Sardegna esclusa, prevalentemente in montagna. Le specie Microttere-Brachittere: angelae, tassi, pennisi, majellae, tutte di Centro Italia, montane e di alta quota . Non escludo possa essere anche una nuova specie ![]() Ciao |
Autore: | Hemerobius [ 31/03/2009, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Ontaneti cacuminali Gennargentu (Carabidae) |
Un altro esemplare in alcool. Macrottero! Ocys harpaloides (Serville, 1821) Roberto ![]() PS: ma la specie è uguale a Carabide 8 ? La forma mi sembrava diversa, probabilmente non va presa in considerazione. |
Autore: | Notoxus59 [ 31/03/2009, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu |
Infatti questo è un Ocys harpaloides (Serville, 1821) ed è alato. Ciao |
Autore: | gomphus [ 02/04/2009, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu |
ciao roberto infatti l'ultimo è un Ocys harpaloides; il primo non so se è alato, ma scommetto che lo è, perché gli omeri sono molto evidenti, le specie brachittere (non esistono carabidi atteri ![]() io anche in questo caso propendo per Ocys quinquestriatus nuovo per la sardegna, a meno che non sia una specie nuova, vicariante sarda del quinquestriatus... ma ho qualche dubbio, già ultimamente ho l'impressione che gli Ocys abbiano come una certa tendenza a moltiplicarsi... |
Autore: | Notoxus59 [ 09/10/2009, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ocys sp. (cf. quinquestriatus); ontan. cacum. Gennarg. |
Stesso discorso per l'altro post: viewtopic.php?f=143&t=620 Questa specie è in pubblicazione per cui la determinazione esatta è: Ocys berbecum Magrini & Degiovanni data ? in pubbl. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |