Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 03/06/2015, 19:09 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ciao a tutti! Volevo sapere gentilmente se la determinazione della specie è esatta, e se inoltre è da considerarsi valida la ssp. folgariacus Born, 1913 che a quanto ho capito racchiude gli esemplari rinvenibili in Italia, o se è meglio fermarsi alla specie.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 03/06/2015, 19:40 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Orinocarabus linnaei linnaei Panzer 1812. Che sappia io non esiste nessuna ssp. forse è una natio... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/06/2015, 21:12 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Che bello! Come lo hai preso Umberto? Con una trappola o a vista? 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/06/2015, 21:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Tc70 ha scritto: Orinocarabus linnaei linnaei Panzer 1812. Che sappia io non esiste nessuna ssp. forse è una natio...  Appunto visto che non esiste nessuna ssp. occorre solo un linnaei Carabus (Orinocarabus) linnaei Panzer 1812
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 03/06/2015, 21:57 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Grazie mille a tutti! Per AleP: l'ho trovato sotto una pietra, su fogliame direi abbastanza secco. Ho trovato anche un addome di C. creutzeri, purtroppo solo resti. In Lessinia a vista ho preso vari C. creutzeri da varie località, presumo baldensis.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 03/06/2015, 23:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Notoxus59 ha scritto: Tc70 ha scritto: Orinocarabus linnaei linnaei Panzer 1812. Che sappia io non esiste nessuna ssp. forse è una natio...  Appunto visto che non esiste nessuna ssp. occorre solo un linnaei Carabus (Orinocarabus) linnaei Panzer 1812 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/06/2015, 3:07 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/06/2015, 16:11 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ok Umberto, io di solito li trovo nelle trappole, per ora mai visto uno in giro (parlo del baldensis). Ma se vieni in Lessinia a cacciare fammelo sapere che magari una volta si va insieme! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/06/2015, 16:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Ok Umberto, io di solito li trovo nelle trappole, per ora mai visto uno in giro (parlo del baldensis). Ma se vieni in Lessinia a cacciare fammelo sapere che magari una volta si va insieme!  Da me non ce ne sono, ovviamente, ma tanti anni fa mi capitava di girare per le Alpi, e ricordo che i Platycarabus si trovavano non rari sotto le pietre, e gli Orinocarabus, nei posti in cui c'erano, erano comunissimi, sempre sotto le pietre. Magari ora le cose sono cambiate.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 04/06/2015, 16:42 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Ok Umberto, io di solito li trovo nelle trappole, per ora mai visto uno in giro (parlo del baldensis). Ma se vieni in Lessinia a cacciare fammelo sapere che magari una volta si va insieme!  Da me non ce ne sono, ovviamente, ma tanti anni fa mi capitava di girare per le Alpi, e ricordo che i Platycarabus si trovavano non rari sotto le pietre, e gli Orinocarabus, nei posti in cui c'erano, erano comunissimi, sempre sotto le pietre. Magari ora le cose sono cambiate. Anche quando io ero bimbo/ragazzo era così, proprio con le specie che citi, che raccoglievo soprattutto in Carnia. Oggi non è più così, e carabidi vaganti (che non siano Calosoma) ne vedo pochissimi. Non so se sia perchè ci sono meno carabidi, hanno ridotto al loro fenologia oppure semplicemente perchè io...ho pochissimo tempo da dedicare loro, mentre quando ero ragazzo avevo intere settimane libere soprattutto in estate, oggi tra lavoro, famiglia ecc... 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/06/2015, 17:22 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
AleP ha scritto: Julodis ha scritto: ...Anche quando io ero bimbo/ragazzo era così, proprio con le specie che citi, che raccoglievo soprattutto in Carnia. Oggi non è più così, e carabidi vaganti (che non siano Calosoma) ne vedo pochissimi. Carabus, non dico vaganti, ma sotto le pietre se ne prendono ancora moltissimi (anche dalle mie parti, nei dintorni del passo Maniva)...mi riferisco ad Orinocarabus e Platycarabus. è il sistema di caccia più comune e semplice che si fa, se non si vogliono mettere trappole a caduta; questi sottogeneri sono tipicamente sublapidicoli. 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 04/06/2015, 18:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Quando parlavo di aver preso a vista C. creutzeri baldensis, intendevo di averli trovati sotto pietre, vaganti non mi è mai capitato.
AleP:Calosoma ad esempio non sono mai riuscito a trovarne. Nessun problema, per me è un piacere, la prossima volta ti avverto! Siamo già stati a Giazza, Bolca, al ponte di Veja e al Corno d'Aquilio. Per fine mese dovremmo essere sul Carega.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
|