Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ditomus clypeatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=63433 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andream [ 10/08/2015, 18:39 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Ditomus clypeatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae | ||||||
Salve, Chi è?... ![]() Grazie Andrea ![]() Dimensioni: 9,5 mm
|
Autore: | Tenebrio [ 10/08/2015, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Ditomus clypeatus (P. Rossi, 1790) Per il genere ci sono pareri discordanti (Ditomus, Dixus, ecc.). ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 10/08/2015, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
ciao piero sicuro clypeatus e non sphaerocephalus? per un clypeatus con quella capoccia, 9,5 mm mi sembrano un po' pochi |
Autore: | Tenebrio [ 10/08/2015, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
gomphus ha scritto: ciao piero sicuro clypeatus e non sphaerocephalus? per un clypeatus con quella capoccia, 9,5 mm mi sembrano un po' pochi ![]() Non avevo fatto caso alle dimensioni e più che altro mi son fatto indirizzare dalle strie elitrali formate da punti fortemente impressi e dagli intervalli elitrali non del tutto piani; ma soprattutto nella foto da 3/4 si vede bene che sugli intervalli impari ci sono dei punti molto più grossi del normale. Questi caratteri mi porterebbero a clypeatus. A proposito di dimensioni comunque Jeannel (forse esagerando) indica un range di 8-11 mm per clypeatus e di 5-8 mm per sphaerocephalus. ![]() Piero |
Autore: | Andream [ 10/08/2015, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Grazie a tutti ![]() ![]() Andrea ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 11/08/2015, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Quando ho scritto che Jeannel forse esagera con le dimensioni minime-massime di sphaerocephalus e clypeatus intendevo che esagera per difetto. Con 9,5 mm credo ci possa stare sia un grande sphaerocephalus che un piccolo clypeatus; però, come detto prima, gli altri caratteri mi fanno propendere decisamente per clypeatus. Andrea controlla se nella zona frontale ci sono due solchi longitudinali ben segnati; nelle foto mi sembra di intuirne la presenza. ![]() Piero |
Autore: | Andream [ 11/08/2015, 17:43 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Ditomus clypeatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae | |||
![]()
|
Autore: | Tenebrio [ 11/08/2015, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Io confermerei Ditomus clypeatus (P. Rossi, 1790) Altri pareri dagli illustri gomphus, magosti, Notoxus59, ecc.? ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 11/08/2015, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
![]() |
Autore: | Andream [ 11/08/2015, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Grazie a tutti Andrea ![]() |
Autore: | magosti [ 11/08/2015, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Anche secondo me. Avrei fatto le stesse considerazioni di Piero. ![]() |
Autore: | Andream [ 11/08/2015, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |