Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pheropsophus (Aptinomorphus) acutecostatus Fairmaire, 1892 - Carabidae Brachininae. Madagascar http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=6433 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 03/04/2010, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Pheropsophus (Aptinomorphus) acutecostatus Fairmaire, 1892 - Carabidae Brachininae. Madagascar |
Somiglia ai nostri Aptinus, ma è 24 mm N Madagascar, Park de la Montagne d'Ambre, 1/2 I 2002, S. Biondi leg. ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/04/2010, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro carabide malgascio |
Chissà che razza di scoppio riesce a emettere! Da far scappare un Fossa! |
Autore: | Apoderus [ 04/04/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro carabide malgascio |
L'ho tenuto tra le dita, quando l'ho raccolto, ma non ha fatto il minimo scoppio ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 10/05/2010, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Brachininae - Madagascar |
Proseguo la mia piccola incursione nelle bestiole esotiche per annunciarvi che in questo caso si tratta di un Pheropsophus (Aptinomorphus) acutecostatus Fairmaire, 1892. Curioso che non "scoppi", perché i Brachinini più grandi a volte sono davvero fetenti. Ricordo certi Aptinus displosor in Spagna meridionale che puzze che facevano! |
Autore: | Tenebrio [ 12/05/2010, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus (Aptinomorphus) acutecostatus Fairmaire, 1892 - Carabidae Brachininae. Madagascar |
Apoderus ha scritto: L'ho tenuto tra le dita, quando l'ho raccolto, ma non ha fatto il minimo scoppio Secondo me sei stato fortunato: me un'altra specie di Pheropsophus (vedi viewtopic.php?f=143&t=4304&start=0&hilit=Pheropsophus) mi ha dolorosamente bruciato le dita.Del resto, se ho ben interpretato l'etimologia del genere, dovrebbe derivare dal greco φέρω (fero) = produrre ψόφος (psofos) = scoppio ![]() Piero |
Autore: | Apoderus [ 12/05/2010, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus (Aptinomorphus) acutecostatus Fairmaire, 1892 - Carabidae Brachininae. Madagascar |
Devo dire che mi era rimasto un po' il tarlo di questo ricordo incompleto, così ho un po' lavorato sulla mia memoria ed è tornata a galla la scena nei minimi dettagli. Stavamo percorrendo un sentiero nella foresta e la mia guida (in Madagascar è quasi impossibile fare escursioni di una certa entità senza una guida locale) ogni tanto mi aiutava nella ricerca di coleotteri segnalandomi o porgendomi qualche esemplare. L'esemplare in questione è stato raccolto dal mio accompagnatore, che era a diversi metri da me; quando mel'ha porto ho deciso che sembrava interessante e che l'avrei tenuto. Molto probabilmente aveva già avuto modo di sparare la sua nuvoletta quando l'ho esaminato. Un'ulteriore prova di quello che ripeto spesso, citando Junger: le nostre collezioni sono reti per la memoria, ogni singolo esemplare ci evoca, anche dopo anni, le circostanze in cui l'abbiamo incontrato. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |