Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=64371 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 25/09/2015, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenolophus ? |
Matteo Lausetti ha scritto: Stenolophus skrimshiranus (Stephens, 1828) o Stenolophus teutonus (Schrank, 1781) ? Circa 7 mm Località: Sardegna sud orientale, Burcei. Maggio 2013 o magari Stenolophus (Stenolophus) abdominalis Gené, 1836 ![]() mi fai una foto laterale per vedere la colorazione dell'addome? p.s. skrimshiranus no di sicuro ![]() |
Autore: | Matteo Lausetti [ 25/09/2015, 14:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Stenolophus ? | ||
gomphus ha scritto: o magari Stenolophus (Stenolophus) abdominalis Gené, 1836 ![]() mi fai una foto laterale per vedere la colorazione dell'addome? p.s. skrimshiranus no di sicuro ![]() Fatta un po velocemente ma spero possa essere utile
|
Autore: | Tenebrio [ 25/09/2015, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenolophus ? |
Addome nero, quindi sicuramente Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank, 1781); S. abdominalis ha invece gli sterniti addominali rossicci. ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 25/09/2015, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenolophus ? |
![]() S. abdominalis ha gli sterniti addominali giallo rossicci, + o - come la parte chiara delle elitre, nettamente contrastanti con il nero delle parti ventrali di meso- e metatorace negli exx. immaturi di teutonus l'addome può essere più o meno rossiccio, ma in tal caso lo è anche il resto della superficie ventrale p.s. S. skrimshiranus, che avevo escluso a priori da subito, a parte le differenze nell'orlo basale del pronoto, che spesso non si apprezzano bene in foto, ha l'addome di sotto almeno parzialmente schiarito, e soprattutto le elitre con disegno mal definito, la parte rossa e quella nera (quest'ultima di estensione variabile, talora pressoché assente) non sono nettamente delimitate, ma sfumano gradualmente l'una nell'altra |
Autore: | Matteo Lausetti [ 26/09/2015, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenolophus (Stenolophus) teutonus (Schrank, 1781) - Carabidae |
Grazie a tutti e due, mi avete tolto un peso ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |