| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=64445 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andream [ 29/09/2015, 9:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
Salve, Chi è costui? ... ha un poro setigero sopraorbitale, nessun poro setigero al margine posteriore del pronoto, 3 spine apicali tibiali ... nessun punto sulla 7° interstria...Grazie Andrea Dimensioni: 9 mm |
|
| Autore: | magosti [ 30/09/2015, 0:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812)
|
|
| Autore: | gomphus [ 30/09/2015, 10:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
magosti ha scritto: Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) Andream ha scritto: ... nessun punto sulla 7° interstria ... Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 e a 'sto punto sospetto che anche questo sia la stessa cosa, la punteggiatura sulla base del pronoto appare meno estesa, ma le fossette basali sono ugualmente ampie ed estesamente punteggiate, riguardandole non mi sembrano da sulphuripes p.s. l'avevo già visto ieri sera, ma la tastiera del mio computer di casa si è messa in sciopero e ho dovuto aspettare stamattina, stasera vedo se con le buone riesco a sistemarla
|
|
| Autore: | magosti [ 30/09/2015, 12:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae quale? |
gomphus ha scritto: magosti ha scritto: Harpalus (Harpalus) rubripes (Duftschmid, 1812) Andream ha scritto: ... nessun punto sulla 7° interstria ... Mi era sfuggito Sorry...
|
|
| Autore: | Andream [ 30/09/2015, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
ECCO IL MASCHIO ... ha un poro setigero sopraorbitale, nessun poro setigero al margine posteriore del pronoto, 3 spine apicali tibiali........ un solo puntino apicale sulla 7° stria... secondo me è lo stesso dei precedenti..Grazie Andrea Dimensioni: 9 mm |
|
| Autore: | Andream [ 30/09/2015, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
... la parte rossa all'apice delle elitre non è niente... è che manca parte dell'addome sotto perché estraendo mi è venuto via tutto
|
|
| Autore: | gabrif [ 30/09/2015, 22:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
Mmmm, l'ultimo sembra piuttosto un bellieri??? Ciao G. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 30/09/2015, 23:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
gabrif ha scritto: Mmmm, l'ultimo sembra piuttosto un bellieri??? Perché è un bellieri: fossette basali quasi prive di punteggiatura ed edeago abbastanza caratteristico. CiaoPiero |
|
| Autore: | Andream [ 30/09/2015, 23:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
io non ci sto a capì più niente... a parte che non ci ho capito mai niente ora è proprio un casino ... in mezzo a tutti ce n'è uno, apparentemente uguale, che credo sia anche questo della stessa specie perchè preso assieme, solo non so se è normale che ci sia una variabilità intraspecifica per il numero di pori del pronoto, ossia questo ne presenta 2 vicini, invece gli altri ne hanno uno solo...è normale? Dimensioni: 9 mm |
|
| Autore: | Andream [ 30/09/2015, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
quindi bellieri l'ultimo?
|
|
| Autore: | Andream [ 06/10/2015, 16:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Harpalus) attenuatus Stephens, 1828 - Carabidae |
... anche questo è un bellieri? purtroppo è una femmina, ma sembra uguale agli altri... ![]() |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|