Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 1:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Bedelinus) circumseptus Germar, 1824 - Carabidae

13.IX.2015 - FRANCIA - EE, Corsica, Moriani


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/11/2015, 22:30 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Salve,
Chi è costui?...Pseudoophonus griseus? :roll: presenta:
- due pori setigeri sopraorbitali,
- un poro setigero al margine medio-anteriore del bordo del pronoto,
- un poro setigero sulla seconda interstria elitrale,
- due spine apicali tibiali,
- le interstrie esterne non sono pubescenti,
- punteggiatura solo attorno alle fossette basali,
- gli articoli antennali sono arancio, i primi 3 glabri, dal quarto pelosi ...
Grazie
Andrea :hi:
Dimensioni: 12 mm
DSC00901.jpg


DSC00902.jpg


DSC00904.jpg


DSC00906.jpg


DSC00908.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae chi?
MessaggioInviato: 12/11/2015, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

Andream ha scritto:
... Chi è costui?...Pseudoophonus griseus? :roll: ...

no, direi che siamo lontani :mrgreen:

Calathus (Bedelinus) circumseptus Germar, 1824

a parte tutto il resto, se ha due pori sopraorbitali non può :no: essere uno Pseudoophonus
(né un Ophonus, né un Harpalus, né alcun altro harpalino :to: )

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae chi?
MessaggioInviato: 12/11/2015, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Potevi cofrontarlo con questo o con quest'altro.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 0:49 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Nooo :msic che errore :no1: questo perché ho avuto troppa fretta e non ho confrontato coi i miei (ancora pochi) carabidi determinati...
Grazie
Andrea :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2015, 1:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Questa bestiola mi sta particolarmente simpatica :D Quest'anno ne ho preso uno (primo e ultimo, per ora) qui a Mesola, e quando l'ho determinato mi é sembrato un sogno aver preso un Calathus diverso dai soliti fuscipes, cinctus, melanocephalus e ambiguus (quest'ultimo solo in certi ambienti, ma dove c'é lo trovo di solito anche più abbondante degli altri)! :to:
Per curiosità, qui in pianura nel delta meridionale del Po posso aspettarmi altre specie di Calathus, o ho già esaurito le più verosimili? :roll: (a parte il mollis, che a quanto ho capito non sarebbe impossibile da trovare.. Ma servirà una buona dose di fondoschiena :gh: )

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: