Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 14:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus (Hesperophonus) pumilio (Dejean, 1829) Dettagli della specie

III.2015 - ITALIA - Sicilia - ME, Cesarò


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/12/2015, 17:19 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Forse Ophonus (Ophonus) ardosiacus (Lutshnik, 1922) ?

Dimensioni 9mm

Sicilia, Messina, Cesarò

Marzo 2015


5.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ophonus ?
MessaggioInviato: 03/12/2015, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
mi sembra un po' piccolo per un ardosiacus

punterei piuttosto su Ophonus (Hesperophonus) sp.

i tarsi posteriori, visti di lato, dorsalmente sono pubescenti, oppure sono glabri con solo le setole sul margine apicale di ciascun articolo?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ophonus ?
MessaggioInviato: 03/12/2015, 18:30 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
gomphus ha scritto:
mi sembra un po' piccolo per un ardosiacus

punterei piuttosto su Ophonus (Hesperophonus) sp.

i tarsi posteriori, visti di lato, dorsalmente sono pubescenti, oppure sono glabri con solo le setole sul margine apicale di ciascun articolo?


I tarsi posteriori sono glabri.

Ri valutate le misure con più precisione con calibro digitale: lunghezza 8,09 mm

Su tuo suggerimento ho guardato un po' gli Hesperophonus e mi sorge il dubbio per Ophonus (Hesperophonus) pumilio (Dejean, 1829)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ophonus ?
MessaggioInviato: 03/12/2015, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Matteo Lausetti ha scritto:
I tarsi posteriori sono glabri.

Ri valutate le misure con più precisione con calibro digitale: lunghezza 8,09 mm

Su tuo suggerimento ho guardato un po' gli Hesperophonus e mi sorge il dubbio per Ophonus (Hesperophonus) pumilio (Dejean, 1829)

:ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Ophonus ?
MessaggioInviato: 04/12/2015, 11:34 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
gomphus ha scritto:
Matteo Lausetti ha scritto:
I tarsi posteriori sono glabri.

Ri valutate le misure con più precisione con calibro digitale: lunghezza 8,09 mm

Su tuo suggerimento ho guardato un po' gli Hesperophonus e mi sorge il dubbio per Ophonus (Hesperophonus) pumilio (Dejean, 1829)

:ok:


Grazie Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: