Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=66725
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 22/02/2016, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787).

San Damiano d'Asti (Asti); 28.VI.2011; lg. F. Penna.

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 12mm
CombM1918_18zF5cr.jpg


CombM1919_37zF5cr.jpg



Ciao :)

Autore:  Tc70 [ 22/02/2016, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) - Carabidae

Questo è bellino... :ok: :hi:

Autore:  gabrif [ 22/02/2016, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) - Carabidae

...ma a me sembra un C. nitidulus.
:hi: :hi: G.

Autore:  magosti [ 22/02/2016, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) - Carabidae

gabrif ha scritto:
...ma a me sembra un C. nitidulus.
:hi: :hi: G.

Lo stavo guardando, perchè anche secondo me è un nitidulus... :)

Autore:  gomphus [ 22/02/2016, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nigricornis (Fabricius, 1787) - Carabidae

magosti ha scritto:
gabrif ha scritto:
...ma a me sembra un C. nitidulus.
:hi: :hi: G.

Lo stavo guardando, perchè anche secondo me è un nitidulus... :)

+ 1 :ok:

Autore:  Stefano79 [ 23/02/2016, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

scusate l'ignoranza... :oops:
quali sono le differenze principali fra nitidulus e nigricornis che permettono di distinguerli?

Autore:  gomphus [ 23/02/2016, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

ciao stefano

prima di tutto il nigricornis, come dice il suo nome, è "nigricorne" :to: , ossia le antenne hanno solo il 1° articolo rossiccio e dal 2° in poi sono nere, non come qui che hanno rossicci i primi 3

inoltre il nigricornis ha il pronoto più ampio in rapporto alla larghezza delle elitre, a lati leggermente convessi anche avanti gli angoli post., nel nitidulus appaiono leggerissimamente sinuati

infine il nigricornis, almeno di regola, è più evidentemente bicolore, anche negli exx. di collezione, con pronoto dorato-rameico ed elitre verdi o verde bluastro, caratteristica più o meno accentuata anche nei nitidulus viventi ma che negli exx. secchi tende a perdersi

Autore:  StagBeetle [ 23/02/2016, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

Scusate :roll: :oops:
Mi era stato dato determinato così.

Autore:  Stefano79 [ 23/02/2016, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

gomphus ha scritto:
ciao stefano

prima di tutto il nigricornis, come dice il suo nome, è "nigricorne" :to: , ossia le antenne hanno solo il 1° articolo rossiccio e dal 2° in poi sono nere, non come qui che hanno rossicci i primi 3

inoltre il nigricornis ha il pronoto più ampio in rapporto alla larghezza delle elitre, a lati leggermente convessi anche avanti gli angoli post., nel nitidulus appaiono leggerissimamente sinuati

infine il nigricornis, almeno di regola, è più evidentemente bicolore, anche negli exx. di collezione, con pronoto dorato-rameico ed elitre verdi o verde bluastro, caratteristica più o meno accentuata anche nei nitidulus viventi ma che negli exx. secchi tende a perdersi


grazie Maurizio.
L'unico carattere che sapevo era quello delle antenne ma non ero sicuro che bastasse. Controllo perchè me ne hanno portati una bella serie e devo ancora determinarli.
:hi:

Autore:  gomphus [ 24/02/2016, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

Stefano79 ha scritto:
... L'unico carattere che sapevo era quello delle antenne ma non ero sicuro che bastasse. Controllo perchè me ne hanno portati una bella serie e devo ancora determinarli.

ciao stefano

se provengono dalle tue parti, e se ti può interessare, io finora a san rossore ho trovato solo il nigricornis (in un'occasione in serie :hp: ), il nitidulus non l'ho mai visto (e dubito molto che ci possa essere)

p.s. un'ulteriore differenza tra i due è che almeno in generale (le eccezioni sono sempre possibili) il nigricornis predilige acque ferme, come stagni o acquitrini, e il nitidulus invece quelle correnti

Autore:  Stefano79 [ 09/03/2016, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chlaeniellus nitidulus (Schrank, 1781) - Carabidae

gomphus ha scritto:
se provengono dalle tue parti, e se ti può interessare, io finora a san rossore ho trovato solo il nigricornis (in un'occasione in serie :hp: ), il nitidulus non l'ho mai visto


Maurizio vado a memoria ma se non ricordo male ne ho catturati qualcuno durante i campionamenti del mio dottorato... ma dovrei ricontrollare i dati

gomphus ha scritto:
p.s. un'ulteriore differenza tra i due è che almeno in generale (le eccezioni sono sempre possibili) il nigricornis predilige acque ferme, come stagni o acquitrini, e il nitidulus invece quelle correnti


Quelli che ho ora e a cui mi riferivo provengono dalla lucchesia e sono stati raccolti lungo un torrente. Quindi l'ipotesi nitidulus potrebbe essere giusta. Comunque grazie delle informazioni, controllo e eventualmente ne posto qualcuno!
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/