Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Abax parallelepipedus inferior Seidlitz, 1887 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=66878 |
Page 1 of 1 |
Author: | stefano tasca [ 03/03/2016, 22:04 ] | ||
Post subject: | Abax parallelepipedus inferior Seidlitz, 1887 - Carabidae | ||
Ciao, è possibile determinare questo Carabidae lungo 18 mm catturato il giorno 1 Marzo 2016, pedemontana del Grappa -TV- in una trappola a caduta con aceto. Deve essere una specie molto comune visto che al mio primo trappolaggio ne ho presi 5 apparentemente identici (2 in aceto, 3 in feci di gatto). Tra l'altro ne ho usato uno per provare la mia prima estrazione che è qui sperando funzioni il collegamento. viewtopic.php?f=343&t=66855 Grazie fin d'ora. Stefano
|
Author: | gomphus [ 03/03/2016, 23:52 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Abax cyaneus n.sp. ![]() per caso ![]() ![]() |
Author: | Tc70 [ 04/03/2016, 0:19 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Feci di gatto??... ![]() ![]() ![]() |
Author: | gomphus [ 04/03/2016, 0:31 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Tc70 wrote: Feci di gatto??... ![]() ![]() ![]() aspetta... ora ho capito... sono le feci di gatto che conferiscono il caratteristico colore blu ai carabidi che se ne cibano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | magosti [ 04/03/2016, 2:01 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Al di là del mistero del colore.... ![]() ![]() Il maschio lo riconosci perchè ha i tarsi delle zampe anteriori molto più dilatati. Se ne hai raccolto uno e vuoi divertirti ad estrarlo, dire che è l'esemplare ideale per fare esperienza ![]() PS La storia delle feci di gatto è interessante.... ![]() ![]() ![]() |
Author: | stefano tasca [ 04/03/2016, 9:06 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Ecco, lo sapevo... ![]() adesso mi prenderete in giro a vita... ![]() Sarò lo zimbello... ![]() Abbiate pietà di un ornitologo che si è intestardito a mettersi a studiare l'entomofauna di una piccola zona umida dove dal 2007 si fanno rilievi ornitologici mediante inanellamento. Sto partendo praticamente da zero.. ![]() - Colore: fotografo con mezzi improponibii e di sicuro ho fatto casino in post-produzione. La bestiolina è completamente nera e lucidissima. - Feci di gatto: nelle trappole a caduta ho messo in due dell'aceto, in un'altra delle feci di gatto. So che ci sono insetti coprofagi o...ne ho combinata un'altra? ![]() Però il risultato c'è stato: 3 individui nelle feci di gatto assieme ad un'altra decina di esserini minuscoli (direi 0,5 mm o forse meno) dall'aspetto coleotteresco ma così a vista, devo ancora guardarli e magari sono altro (poi ve li rifilo... ![]() Grazie per le determinazioni e per i consigli, userò anche questi primi individui per estrarre. Che dite, posso usare Balsamo del Canada di cui ho recuperato una boccetta? Portate pazienza sono caparbio, non vi libererete facilmente! Stefano |
Author: | aug [ 04/03/2016, 9:10 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Eh, ![]() Vai avanti con gli esperimenti, comunque. E attento anche alle bestie piccoline! ![]() |
Author: | stefano tasca [ 04/03/2016, 9:20 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Grazie Augusto e tutti per incoraggiamento e consigli, graditissimi. ![]() Mi misi a raccogliere coleotteri circa 25 anni fa, e lo feci per un pò, senza pretese. Ne ho alcune scatole, quasi tutti indeterminati. ![]() Ora ricomincio, non tanto per collezionare, quanto per approfondire la conoscenza su un biotopo di interesse locale. quindi tutto materiale raccolto in loco da me, materiale che mi interessa molto preparare al meglio e se si può determinare (con l'aiuto dei più esperti). Ah..nella zona i ropaloceri li ho campionati da tempo e sto continuando. Stefano |
Author: | Entoandrea [ 04/03/2016, 9:24 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
stefano tasca wrote: - Feci di gatto: nelle trappole a caduta ho messo in due dell'aceto, in un'altra delle feci di gatto. So che ci sono insetti coprofagi o...ne ho combinata un'altra? ![]() Se sei interessato a raccogliere coprofagi, le feci dei carnivori non sono il massimo... Per le trappole prova ad usare il "fatto in casa"; a quanto pare, è una delle migliori esche! Ciao ![]() Andrea |
Author: | stefano tasca [ 04/03/2016, 9:54 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
C'avevo pensato. Prossima puntata... |
Author: | Tc70 [ 05/03/2016, 13:46 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
stefano tasca wrote: C'avevo pensato. Prossima puntata... Infatti proprio come dice Andrea,se sei interessato anche ai Coprofagi il migliore è quello di animali erbivori...per i Carabidi oltre l'aceto usa anche delle provette in bicchieri grossi con frutta matura o miele con lievito di birra,sotterra bene le trappole a caduta e controllale spesso,se restan vivi a lungo è facile che si mordano tra loro rovinandosi...ti consiglio se puoi anche un libro di Pietro Zangheri :Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore...online trovi ancora qualche copia...è sempre una buonissima guida per iniziare...buon proseguimento in tutto... ![]() ![]() |
Author: | stefano tasca [ 05/03/2016, 16:41 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Grazie anche a te Tc70, consigli preziosissimi. Il buon Zangheri ce l'ho da molti anni, ma ovviamente serve una ripassata. A presto Stefano |
Author: | gomphus [ 05/03/2016, 19:18 ] |
Post subject: | Re: Carabidae (credo molto comune) |
Tc70 wrote: Infatti proprio come dice Andrea,se sei interessato anche ai Coprofagi il migliore è quello di animali erbivori...per i Carabidi oltre l'aceto usa anche delle provette in bicchieri grossi con frutta matura o miele con lievito di birra, sotterra bene le trappole a caduta e controllale spesso, se restan vivi a lungo è facile che si mordano tra loro rovinandosi... ti consiglio se puoi anche un libro di Pietro Zangheri: Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore... online trovi ancora qualche copia ...è sempre una buonissima guida per iniziare...buon proseguimento in tutto... ![]() ![]() ciao stefano per usare esche non liquide come frutta matura, formaggio o altro, dove gli insetti resterebbero vivi a lungo mordendosi e rovinandosi, oppure intrugli troppo sciropposi che poi complicherebbero la pulitura degli exx. raccolti (e in caso di pulitura incompleta potrebbero continuare ad attirare coleotteri, come dermestidi e anobiidi ![]() ![]() metti nel bicchiere acqua e sale, abbastanza perché non si sciolga tutto, e l'esca la metti in una provetta, abbastanza lunga perché l'acqua non vi trabocchi dentro, tappata con un sassolino incastrato all'imboccatura per evitare che qualcosa ci finisca proprio dentro; non usare pezzetti di legno, perché vi si sviluppano muffe che in breve tempo ostruiscono le fessure tra il pezzetto e la provetta impedendo la fuoriuscita dell'odore p.s. il miele da solo, con o senza lievito, non fermenta e quindi non attira più di tanto, diluiscilo con un po' d'acqua; oppure prova, meglio se allungato con acqua, quello che uso io per attirare i crisidi, 2 parti di miele e 1 di liquore a bassa gradazione, come maraschino o anice |
Author: | stefano tasca [ 06/03/2016, 11:41 ] |
Post subject: | Re: Abax parallelepipedus inferior Seidlitz, 1887 - Carabidae |
Grazie maurizio consigli preziosissimi. |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |