Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) s.l. - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=66895
Pagina 1 di 2

Autore:  Mimmo011 [ 04/03/2016, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) s.l. - Carabidae

Ciao a tutti, eccovi un bel carabidae dell'estate scorsa! Mi confermate Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775)? Arrivato alla luce di un lampione

Lunghezza 22mm

Allegati:
IMG_0385 22mm.jpg


Autore:  f.izzillo [ 04/03/2016, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae (da confermare)

Si, si :hi:

Autore:  Mimmo011 [ 04/03/2016, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae (da confermare)

Grazie Franco!! ;)

Autore:  aguaplano [ 04/03/2016, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae (da confermare)

bello! e che birra! :birra:

Autore:  Mimmo011 [ 04/03/2016, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Grazie Giuseppe! ;) Quella birra la devo rifare al più presto! ;)

Autore:  aguaplano [ 05/03/2016, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Mimmo011 ha scritto:
Grazie Giuseppe! ;) Quella birra la devo rifare al più presto! ;)


direi in quantità industriali, assolutamente! :ok:

Autore:  vittorino monzini [ 05/03/2016, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Con quella "tegulazione" elitrale, io penso più C. auropunctatum, considerata a volte specie altre volte ssp di maderae, ma comunque ben distinguibile :hi:

Autore:  Julodis [ 05/03/2016, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

L'auropunctatum in Basilicata?
Non siamo un po' fuori zona?

Autore:  aguaplano [ 05/03/2016, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Se auropunctatum significa che è punteggiato con color oro mi sembra che lo sia, forse può aiutare questo argomento :roll:

Autore:  f.izzillo [ 05/03/2016, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

aguaplano ha scritto:
Se auropunctatum significa che è punteggiato con color oro mi sembra che lo sia, forse può aiutare questo argomento :roll:

Ma pure la maderae è punteggiata d'oro...

Autore:  aguaplano [ 05/03/2016, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

f.izzillo ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Se auropunctatum significa che è punteggiato con color oro mi sembra che lo sia, forse può aiutare questo argomento :roll:

Ma pure la maderae è punteggiata d'oro...


Infatti, ho notato anche io, per questo ho citato l'altra discussione. Certo è anche vero che il bilanciamento del bianco può avere il suo peso nell'interpretazione del colore. Per quanto riguarda la tegulazione, invece, non ho capito la distinzione.

Autore:  aguaplano [ 05/03/2016, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Questa è la citazione del dato relativo alle due entità considerate due specie
calosoma.png

(l'asterisco significa nuovo per la lucania) nel lavoro di Fernando Angelini

Autore:  Julodis [ 05/03/2016, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Non sapevo che arrivasse fino in Basilicata.

Comunque, i punti sono dorati anche in maderae maderae, e di questo sono certo, perché l'ho trovata spesso qui nel Lazio, soprattutto a Maccarese, che è decisamente "versante tirrenico".

Quanto alla scultura elitrale, o tegulazione, i miei esemplari laziali sono effettivamente, di solito, molto più lisci di questo, anche se in alcuni la scultura è un po' più visibile che in altri.
Credo anch'io, come l'altro Maurizio (mi riferisco alla discussione del link) che maderae e auropunctatum siano due sottospecie con una larga fascia di ibridazione in Italia.
Del resto, la scultura elitrale più o meno forte è un carattere molto variabile in tante specie.

Autore:  gomphus [ 05/03/2016, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Julodis ha scritto:
Non sapevo che arrivasse fino in Basilicata...

non c'è da stupirsi più di tanto... dato che poi in grecia c'è solo lui

p.s. nel recente volume di sandro bruschi, Calosoma of the World, auropunctatum viene considerato semplice sinonimo di maderae maderae, indicato come unica spp. presente in europa (le altre sspp. ritenute valide sono dsungaricum e indicum)... il che mi lascia quanto meno dubbioso :? ...

Autore:  Chalybion [ 06/03/2016, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae

Dei miei 9 exx tutti ravennati, tutti a elitre tegulate, 7 hanno fovee (più o meno grandi) verdi, una con fovee piccole aurate e una con fovee piccole a colori misti. Due di esse vengono da Lido di Dante (RA), una con fovee grandi verdi e una con fovee piccole aurate. :sick:
Che nome gli dareste?
:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/