Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Poecilus (Macropoecilus) striatopunctatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=67218 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 29/03/2016, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Poecilus (Macropoecilus) striatopunctatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Quando l'ho visto ho pensato al solito puncticollis. Una volta a casa, guardandolo meglio, ho invece notato che le elitre erano ben più larghe e la forma e la punteggiatura del pronoto diverse. Potrebbe trattarsi di Poecilus striatopunctatus? ![]() Dalle foto non si nota molto, ma l'intera superficie dorsale è color verde metallizzato. Intorno ai 13 mm. Come al solito le foto non sono un granché ![]() Grazie ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 29/03/2016, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/03/2016, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
Notoxus59 ha scritto: :ok: ![]() ![]() Grazie ![]() Hai qualche info sulla biologia? Così provo a trovarne altri, magari integri (ho più di 20 cupreus in collezione e sono tutti integri, 2 puncticollis ed uno non ha una zampa, 1 striatopunctatus e gli manca un tarso. Ma che ca... ![]() |
Autore: | aug [ 29/03/2016, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
Ama i detriti sulle rive boscose. Gli piacciono soprattutto le crepe fra i lastroni di fango depositato. Ma in genere non è una bestia comune, anche se quando c'è si trova abbastanza in numero. Ne ricordo a centinaia, tanti anni fa, sul Tanaro. Poi, più visto. ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/03/2016, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
aug ha scritto: Ama i detriti sulle rive boscose. Gli piacciono soprattutto le crepe fra i lastroni di fango depositato. Ma in genere non è una bestia comune, anche se quando c'è si trova abbastanza in numero. Ne ricordo a centinaia, tanti anni fa, sul Tanaro. Poi, più visto. ![]() Capito, grazie ![]() Allora potrei provare a tornare sul posto in estate, quando il terreno fangoso sarà ormai secco e crepato. Chissà che non mi imbatta anche nel Chlaeniellus tristis ![]() |
Autore: | aug [ 29/03/2016, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
Diciamo fra un mese... |
Autore: | marco villa [ 29/03/2016, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
aug ha scritto: Diciamo fra un mese... Va bene. Di questi tempi poi... ![]() Chissà se qualcun'altro si vuole aggregare per tornare a Porporana... ![]() |
Autore: | gomphus [ 03/05/2021, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Poecilus (Metapedius) striatopunctatus da conf. |
marco villa ha scritto: Hai qualche info sulla biologia? Così provo a trovarne altri, magari integri ... banchi limoso-sabbiosi lungo i grossi corsi d'acqua, con parziale copertura di bosco/boscaglia golenale, se la superficie dei banchi è sufficientemente umida, nelle belle giornate di sole (maggio dovrebbe andar bene) lo si vede anche correre allo scoperto in pieno giorno; poi, quando diventa più secco, i superstiti si rifugiano dove capita cercalo lungo le rive del po, fra l'altro, poco più a monte di porporana, dove il po forma un'ansa all'altezza di malcantone (ma sulla riva opposta), su google earth sembra di vedere un ambiente che dovrebbe essere l'ideale... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |