Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenolophus (Egadroma) quinquepustulatus Wiedemann, 1823 (cf.) - Carabidae Harpalinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=67243
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 31/03/2016, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Stenolophus (Egadroma) quinquepustulatus Wiedemann, 1823 (cf.) - Carabidae Harpalinae

Altro piccolo carabide credo Harpalinae.

Ha dei riflessi simili ad uno Stenolophus che si vedono nella prima foto

L. = 6 mm

IMG_1435.JPG

IMG_1436.JPG

IMG_1438.JPG

IMG_1441.JPG


Autore:  AetherisIgnis [ 01/04/2016, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae indet. 3 - Harpalinae

Yes, this is Stenolophus in subgenus Egadroma - something like this common and widespread species: http://carabidae.org/taxa/quinquepustul ... nn-1823%29
:hi:

Autore:  gomphus [ 01/04/2016, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae indet. 3 - Harpalinae

anche secondo me :oops: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823); è una specie molto comune e diffusa

quanto alla questione se Egadroma sia genere valido :) sottogenere di Stenolophus :sick: o nemmeno quello :cry: è un altro discorso :oooner: ... tuttavia fauna eur lo tratta come genere valido, e provvisoriamente, in attesa di ulteriori elementi, proporrei di fare lo stesso anche noi

Autore:  Valerio [ 01/04/2016, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae indet. 3 - Harpalinae

Beh grazie,
Possiamo taxarlo così quindi?
:)

Autore:  gomphus [ 01/04/2016, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae indet. 3 - Harpalinae

Valerio ha scritto:
Possiamo taxarlo così quindi?

io però ci metto un "cf.", almeno finché non arriva un parere autorevole, il mio sui carabidi della regione orientale è ben lungi dall'esserlo

Autore:  Valerio [ 01/04/2016, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

Grazie mille

Autore:  Tenebrio [ 02/04/2016, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

Semmai Egadroma quinquepustulatum (Wiedemann, 1823) (cf.) ;)

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 02/04/2016, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

Tenebrio ha scritto:
Semmai Egadroma quinquepustulatum (Wiedemann, 1823) (cf.) ;) ...

:no: :no: :no:

ho passato al setaccio i dizionari greci, e non ho trovato nulla a sostegno dell'idea che -droma (al di là dell'assonanza con vocaboli terminanti in -oma, ma che non c'entrano niente) possa essere la traslitterazione di un qualche vocabolo neutro, come a un certo punto qualcuno si è messo a scrivere :x con gli altri che gli sono andati dietro :P

secondo me non può essere considerato altro che come l'equivalente femminile di nomi come Troglodromus, Psammodromus e simili, ricordo che ancora il cat. magistretti cita la nostra sp. come Egadroma marginata

almeno finché le :mrgreen: Egadroma non verranno definitivamente riconosciute come Stenolophus, il che risolverà una volta per tutte la questione :to:

Autore:  Tenebrio [ 02/04/2016, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

gomphus ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Semmai Egadroma quinquepustulatum (Wiedemann, 1823) (cf.) ;) ...

:no: :no: :no:

ho passato al setaccio i dizionari greci, e non ho trovato nulla a sostegno dell'idea che -droma (al di là dell'assonanza con vocaboli terminanti in -oma, ma che non c'entrano niente) possa essere la traslitterazione di un qualche vocabolo neutro, come a un certo punto qualcuno si è messo a scrivere :x con gli altri che gli sono andati dietro :P

secondo me non può essere considerato altro che come l'equivalente femminile di nomi come Troglodromus, Psammodromus e simili, ricordo che ancora il cat. magistretti cita la nostra sp. come Egadroma marginata

almeno finché le :mrgreen: Egadroma non verranno definitivamente riconosciute come Stenolophus, il che risolverà una volta per tutte la questione :to:

:lol: :lol: :lol: va bene, va bene Maurizio, se ritieni le tue conoscenze di greco antico sufficienti per affermarlo con sicurezza... Io in greco non andavo benissimo :oops:
Però non citare il lavoro di Magistretti che risale a più di 50 anni fa; io potrei citarti:
Faunaeur: Egadroma marginatum
Brandmayr et al.2005. I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuali Apat: Egadroma marginatum
Vigna Taglianti 2009. An updated checklist of the ground beetles (Coleoptera: Carabidae) of Sardinia: Egadroma marginatum
Ma evidentemente si tratta di sprovveduti che hanno seguito passivamente gli errori di altri :sick:

Ma il vero quesito è: come mai non ti sei mai accorto che sul forum abbiamo sempre trattato Egadroma come di genere neutro? A un grecista come te sarebbe dovuto saltare subito all'occhio...
Comunque se sei convinto di avere ragione e non vuoi correggere il titolo di questo post, prenditi la briga e la responsabilità di correggere tutti questi:

viewtopic.php?f=143&t=63573&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=58296&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=58297&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=55767&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=44964&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=39694&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=39690&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=35203&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=34965&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=29249&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=24584&hilit=egadroma+marginatum

viewtopic.php?f=143&t=16104&hilit=egadroma+marginatum

Perché se le :mrgreen: Egadroma tailandesi sono femminili non avrebbe senso che gli :mrgreen: Egadroma italiani rimangano neutri.

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 03/04/2016, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

ciao piero :)

Tenebrio ha scritto:
... se ritieni le tue conoscenze di greco antico sufficienti per affermarlo con sicurezza... Io in greco non andavo benissimo :oops:

premesso che secondo il codice

30.1.1. a genus-group name that is or ends in a Latin word takes the gender given for that word in standard Latin dictionaries; if it is a compound word formed from two or more components, the gender is given by the final component (in the case of a noun, the gender of that noun; in the case of any other component, such as a Latin suffix, the gender appropriate to that component);

30.1.2. a genus-group name that is or ends in a Greek word transliterated into Latin without other changes takes the gender given for that word in standard Greek dictionaries
;

tuttavia un vocabolo "droma" non si trova in nessun dizionario latino o greco, quindi queste disposizioni non sono applicabili; dovrebbe invece esserlo la seguente, se come sembra la terminazione del nome deriva da δρόμος = corsa

30.1.3. a genus-group name that is a Greek word latinized with change of ending, or with a Latin or latinized suffix, takes the gender normally appropriate to the changed ending or the Latin suffix.

Cita:
Però non citare il lavoro di Magistretti che risale a più di 50 anni fa; io potrei citarti:
Faunaeur: Egadroma marginatum
Brandmayr et al.2005. I Coleotteri Carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. Manuali Apat: Egadroma marginatum
Vigna Taglianti 2009. An updated checklist of the ground beetles (Coleoptera: Carabidae) of Sardinia: Egadroma marginatum
Ma evidentemente si tratta di sprovveduti che hanno seguito passivamente gli errori di altri :sick:

o semplicemente la maggior parte di loro non si sono affatto posti il problema; ti ricordo che dopo che Tanythrix è stato giustamente riconosciuto genere distinto da Molops, c'è voluto un pezzo prima che qualcuno si accorgesse che Tanythrix in base alla terminazione è femminile, onde per cui gli ex Molops edurus e marginepunctatus dovevano diventare Tanythrix edura e marginepunctata

e quanto all'attenzione che anche specialisti tutt'altro che sprovveduti rivolgono al rispetto del codice, se vai a guardare fauna eur come sinonimia trovi:

Egadroma marginatum (Dejean, 1829)
= Stenolophus marginatum Dejean, 1829 :sick:

e qui non ho bisogno di consultare il lavoro originale per avere la conferma che dejean non ha mai scritto strafalcioni del genere

Cita:
Ma il vero quesito è: come mai non ti sei mai accorto che sul forum abbiamo sempre trattato Egadroma come di genere neutro? A un grecista come te sarebbe dovuto saltare subito all'occhio...

evidentemente l'età :to: nonché il rinc(itrull)imento :mrgreen: senile precoce :lol1:

Cita:
Comunque se sei convinto di avere ragione e non vuoi correggere il titolo di questo post, prenditi la briga e la responsabilità di correggere tutti questi:

[omissis]

Perché se le :mrgreen: Egadroma tailandesi sono femminili non avrebbe senso che gli :mrgreen: Egadroma italiani rimangano neutri.

anche questo è vero :ok:

a questo punto però, dato che le mie al momento non sono certezze assolute, direi che la prima cosa da fare è guardare la descrizione originale di Egadroma e vedere se dice qualcosa di utile, anche semplicemente come tratta l'epiteto specifico (sperando che sia un aggettivo)... questo però posso farlo domani in museo

in realtà, la cosa più sensata da fare sarebbe di metterle tutte (o tutti) come Stenolophus, ma questo non posso farlo, a meno di non trovare una pubblicazione dove la cosa viene giustificata con argomentazioni convincenti; il sito linkato all'inizio della discussione, dove la sp. è citata come Stenolophus (Egadroma) quinquepustulatus, di per sé non mi sembra sufficiente

Autore:  gomphus [ 05/04/2016, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

bene... anzi male :sick:

la descrizione originale di Egadroma Motschulski, 1855 (specie tipo Carabus smaragdulus Fabricius, 1798, il che andava anche bene :D ) è sul vol. 4, p. 43 di études entomologiques, e a quanto pare non ce l'ha nessuno, su internet ho trovato scaricabili altri volumi, ma non quello :cry:

per il resto, escludendo quelli (ad es. il cat. junk) che hanno trattato Egadroma come sottogenere di Stenolophus, o addirittura di Acupalpus :no1: , ad es. il cat. winkler riporta Egadroma marginata e chalcea (syn. di difficilis, quindi anche qui in ogni caso non neutro ;) ), il che sembrerebbe indicare che nell'interpretazione più antica il nome era trattato come femminile; a quanto pare è stato jeannel il primo a decidere che fosse neutro, seguito da altri

d'altra parte, secondo sergio facchini, uno dei maggiori specialisti di Harpalinae africani (io per i non paleartici la bibliografia la seguo poco o nulla), attualmente l'orientamento prevalente fra gli specialisti, fra cui alcuni del calibro di bernd jaeger e david wrase, è quello di considerare Egadroma sottogenere di Stenolophus, come anche riportato sul cat. lobl&smetana

quindi al momento l'alternativa sarebbe tra:

Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823)
Stenolophus (Egadroma) quinquepustulatus Wiedemann, 1823

(io personalmente :oops: propenderei per la seconda soluzione, ma non voglio precipitare le cose :D )

non c'è nessuno :lov3: che riesce a rintracciare la descrizione originale?

p.s. fra qualche tempo, a prescindere dal forum, dovrò cmq venirne a capo; come molti di voi sapranno, sto facendo una ricerca, destinata ad essere pubblicata, sui carabidi di san rossore, con parecchie specie non ancora segnalate :hp: ... fra cui anche l'Egadroma :to:

Autore:  Valerio [ 06/04/2016, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

Ottimo :mrgreen:
Allora prima di scrivergli il nome aspetteró un altro po' (tanto ho aspettato già 8 anni) intanto peró gli ho già trovato il posto vicino agli Stenolophus ;)
Aspettiamo tutti sviluppi
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 06/04/2016, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

:) Ciao a tutti.
gomphus ha scritto:
la descrizione originale di Egadroma Motschulski, 1855 (specie tipo Carabus smaragdulus Fabricius, 1798, il che andava anche bene ) è sul vol. 4, p. 43 di études entomologiques, e a quanto pare non ce l'ha nessuno, su internet ho trovato scaricabili altri volumi, ma non quello
Già, anche io avevo fatto delle ricerche e mi ero arenato allo stesso modo.

gomphus ha scritto:
il cat. winkler riporta Egadroma marginata e chalcea (syn. di difficilis, quindi anche qui in ogni caso non neutro ), il che sembrerebbe indicare che nell'interpretazione più antica il nome era trattato come femminile; a quanto pare è stato jeannel il primo a decidere che fosse neutro, seguito da altri
:? Maurizio, ma cosa mi dici mai? (citazione di Topo Gigio :D ) Sai bene che queste sono pure supposizioni senza assolutamente nulla di probante; allo stesso modo potrebbe anche essere vero l’esatto contrario: Winkler, ingannato dalla finale in –a di Egadroma, lo considera erroneamente femminile (inducendo poi in errore anche altri autori successivi); in seguito Jeannel fa giustizia della svista di Winkler e riporta Egadroma all’originario e corretto genere neutro; tra l’altro Jeannel indica chiaramente “type: smaragdulum F.” Ma anche su queste ipotesi non ci sono certezze: senza avere il lavoro di Motschulski non se ne esce.
In realtà però è ormai una discussione puramente accademica visto che gli specialisti sembrano d’accordo a considerare Egadroma sottogenere di Stenolophus; lo stesso che è stato scritto già tredici anni fa sul Catalogue of Palaearctic Coleoptera vol. 1 (2003); gli specialisti anche in questo caso seguono il Cat.Pal.Col.; o è il Cat.Pal.Col. che segue gli specialisti? magari diciamo che è la stessa cosa visto che il Cat.Pal.Col. è scritto dagli specialisti ;) .
Noi invece stiamo ancora appresso a un’opera astrusa, incompleta e di difficile consultazione come faunaeur...
:sick:

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 07/04/2016, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Egadroma quinquepustulata (Wiedemann, 1823) (cf.) - Carabidae Harpalinae

ciao piero

Tenebrio ha scritto:
tra l’altro Jeannel indica chiaramente “type: smaragdulum F.”

il che incidentalmente è un errore formale :no1: ; jeannel considera Egadroma neutro, come si vede dal resto del lavoro e degli altri suoi, e quindi adegua il nome della specie a questa interpretazione... ma ciò non toglie che il tipo del genere Egadroma è e rimane il Carabus smaragdulus Fabricius, 1798, e non lo Stenolophus smaragdulus o l'Egadroma smaragdul* :mrgreen: o una qualunque altra combinazione differente da quella originale

Cita:
... senza avere il lavoro di Motschulski non se ne esce...

beh, almeno su questo siamo d'accordo :to:

Cita:
In realtà però è ormai una discussione puramente accademica visto che gli specialisti sembrano d’accordo a considerare Egadroma sottogenere di Stenolophus...

:ok: :ok: :ok:

onde per cui :D aspetto ancora qualche giorno
e se non arrivano pareri contrari, modifico tutte le discussioni in cui compaia a qualunque titolo un' :to: Egadroma

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/