| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Bembidion (Testedium) lateum Brullé, 1836 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=67349 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | carabus [ 07/04/2016, 16:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Bembidion (Testedium) lateum Brullé, 1836 - Carabidae |
Sulle rive di una piccola pozza temporanea costiera a favignana, sotto pietre, si annidavano parecchi di questi minuti carabidi (circa 3-4mm a occhio). E' possibile determinarli? |
|
| Autore: | gomphus [ 07/04/2016, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da id |
wow ) di fotoNotaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) ma mi piacerebbe sapere come gli hai fatto venir fuori quei colori |
|
| Autore: | carabus [ 07/04/2016, 17:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da id |
gomphus ha scritto: wow ) di fotoNotaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) ma mi piacerebbe sapere come gli hai fatto venir fuori quei colori Sparando il flash
|
|
| Autore: | AetherisIgnis [ 07/04/2016, 22:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836)
|
|
| Autore: | gomphus [ 07/04/2016, 23:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
AetherisIgnis ha scritto: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) se fosse così sarebbe nuovo per l'italia ... per quello l'avevo escluso e avevo pensato a un effetto della fotografiane hai preso qualcuno? |
|
| Autore: | Tenebrio [ 07/04/2016, 23:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
Sì è un Bembidion laetum, uno dei carabidi più belli del Mediterraneo. Bel colpo! CiaoPiero |
|
| Autore: | Sybilla [ 08/04/2016, 8:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
No scusate calma, non ho capito. Che cos'è? Un Bembidion laetum/ Princidium (Testedium) laetum O un Notaphus (Notaphus) varius? Domenica scorsa sul greto del Piave ne avevo trovati di simili, forse con le elitre più rossastre. Domani o domenica riscendo e provo a ricercarli. (ma non riuscirò mai a fare foto del genere!) |
|
| Autore: | magosti [ 08/04/2016, 9:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
Davvero una scoperta interessante! Bravo Calogero! Elisa, Questo è Bembidion (Testedium) laetum (o magari estraendo l'edeago anche qualcosa di diverso... ), quelli che trovi tu sono probabilmente Bembidion (Notaphus) varium/semipunctatum.Sulla nomenclatura dei Bembidion ci sono due scuole di pensiero, ecco perchè a volte trovi indicate tutte le specie nel genere Bembidion e relativi sottogeneri e a volte trovi alcuni sottogeneri di Bembidion elevati a genere. Se cerchi sul forum trovi diverse foto dei possibili tuoi. Se vuoi conferma mandale pure. Potrebbero non essere la specie che ipotizzi.
|
|
| Autore: | Sybilla [ 08/04/2016, 9:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Notaphus (Notaphus) varius (Olivier, 1795) - Carabidae |
magosti ha scritto: Davvero una scoperta interessante! Bravo Calogero! Elisa, Questo è Bembidion (Testedium) laetum (o magari estraendo l'edeago anche qualcosa di diverso... ), quelli che trovi tu sono probabilmente Bembidion (Notaphus) varium/semipunctatum.Sulla nomenclatura dei Bembidion ci sono due scuole di pensiero, ecco perchè a volte trovi indicate tutte le specie nel genere Bembidion e relativi sottogeneri e a volte trovi alcuni sottogeneri di Bembidion elevati a genere. Se cerchi sul forum trovi diverse foto dei possibili tuoi. Se vuoi conferma mandale pure. Potrebbero non essere la specie che ipotizzi. ![]() Grazie mille per la spiegazione. Adesso vado a vedermi le foto dei varium/semipunctatum. |
|
| Autore: | gomphus [ 08/04/2016, 10:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
ovviamente è lui in realtà già da subito aveva tutta l'aria del laetum che fra l'altro è una bestia inconfondibile ... ma l'idea che il laetum fosse stato trovato in italia sembrava talmente assurda che ero disposto a credere a uno stranissimo effetto di luce, piuttosto che arrendermi all'evidenza dubito molto però che possa essere qualcosa di diverso , il laetum ha una distribuzione piuttosto ampia: penisola iberica, nordafrica, grecia, turchia... anzi, tenendo conto che da quelle parti [cioè le piccole isole circumsiciliane] bene o male qualche ricerca l'hanno fatta, e che pozze e ambienti umidi in generale sono una rarità, quindi se ce ne sono, sono la prima cosa che uno va a vedere, non escluderei a priori la possibilità che si tratti di una colonizzazione recente; il laetum, come la maggior parte dei "Bembidion", vola bene, e la distanza minima tra favignana e la costa tunisina è circa 150 km, non certo insuperabile con l'aiuto di un po' di libeccio
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 08/04/2016, 11:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
Se, contrariamente all'ipotesi di Maurizio, la specie non si fosse insediata recentemente è probabile che si trovi anche nella costa dirimpetto all'isola di Favignana che, com'è noto, non presenta un'entomofauna peculiare.
|
|
| Autore: | gomphus [ 08/04/2016, 11:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
Fumea crassiorella ha scritto: Se, contrariamente all'ipotesi di Maurizio, la specie non si fosse insediata recentemente è probabile che si trovi anche nella costa dirimpetto all'isola di Favignana che, com'è noto, non presenta un'entomofauna peculiare. per la verità se la costa dirimpetto a favignana presenta habitat idonei, il fatto che a favignana possa essersi insediato di recente non escluderebbe affatto che possa trovarsi anche lì, anzi...calogero, sei ancora lì? che aspetti ?
|
|
| Autore: | Anillus [ 08/04/2016, 11:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
Bello, bello!!!!
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 08/04/2016, 11:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
Questo è un gran bel Bembidion complimenti Calogero
|
|
| Autore: | Orotrechus [ 08/04/2016, 13:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Princidium (Testedium) laetum (Brullé, 1836) - Carabidae - NUOVO PER L'ITALIA |
+ 1 per i complimenti Mario |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|