Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acinopus (Acinopus) boiteli (Alluaud, 1930) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=67482
Pagina 1 di 1

Autore:  Matteo Lausetti [ 13/04/2016, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Acinopus (Acinopus) boiteli (Alluaud, 1930) - Carabidae

Problemi con un Acinopus marocchino.
Di primo acchito lo avevo considerato A. sabulosus, poi, confrontandolo con altri esemplari provenienti dalla stessa località, mi sono accorto di alcune evidenti differenze: forma e dimensioni delle mandibole, forma del labbro, forma del clipeo, disposizione e numero delle setole sul clipeo, lunghezza e disposizione delle strie scutellari e dimensioni nettamente maggiori; insomma, mi sa proprio che sia un altra specie :D
Vista anche la località avrei pensato a Acinopus (Acinopus) boiteli (Alluaud, 1930). Purtroppo per questa specie non dispongo di nessuna descrizione ne di alcuna risorsa iconografica. Anche in rete non ho trovato niente.
(Allego anche una foto di A. sabulosus per evidenziare le differenze evidenti.)
Qualcuno può darmi una mano?

Dimensioni: 17 mm

Allegati:
8.jpg

Acinopus 1 a.jpg

Acinopus 2 a.jpg


Autore:  Tenebrio [ 13/04/2016, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabida - Acinopus ?

Senza dubbio boiteli. Le due specie convivono nel Medio Atlante centrale e sono in apparenza molto simili, tuttavia sono facilmente distinguibili per la forma dell'intaccatura della mandibola destra e soprattutto per i pori setigeri dell'epistoma: uno per lato in sabulosus e 2-3 in boiteli (le ultime due foto sono ben indicative al riguardo).

:) Ciao
Piero

Autore:  Matteo Lausetti [ 13/04/2016, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabida - Acinopus ?

Tenebrio ha scritto:
Senza dubbio boiteli. Le due specie convivono nel Medio Atlante centrale e sono in apparenza molto simili, tuttavia sono facilmente distinguibili per la forma dell'intaccatura della mandibola destra e soprattutto per i pori setigeri dell'epistoma: uno per lato in sabulosus e 2-3 in boiteli (le ultime due foto sono ben indicative al riguardo).

:) Ciao
Piero

Grazie Piero :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/