Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=67935 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 04/05/2016, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Anisodactylus ? |
![]() Credo si tratti piuttosto di Harpalus. Non facile solo su una femmina. Quanti pori setigeri sul terzo intervallo? Come è la scultura degli intervalli più esterni? C'è un dentino omerale? Dalla foto mi sembra di intravederlo a destra. Sarebbe anche utile sapere se gli sterniti sono nettamente pubescenti o più o meno glabri. E' possibile avere una foto in visione laterale? Il carattere del pronoto gibboso è strano e vorrei valutarne il grado. ![]() Piero |
Autore: | Matteo Lausetti [ 05/05/2016, 10:12 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Anisodactylus ? | ||||||||
Tenebrio ha scritto: Quanti pori setigeri sul terzo intervallo? Come è la scultura degli intervalli più esterni? C'è un dentino omerale? Dalla foto mi sembra di intravederlo a destra. Sarebbe anche utile sapere se gli sterniti sono nettamente pubescenti o più o meno glabri. E' possibile avere una foto in visione laterale? Il carattere del pronoto gibboso è strano e vorrei valutarne il grado. Aggiungo foto dalle quali dovrebbero potersi valutare tutti i caratteri.
|
Autore: | Tenebrio [ 05/05/2016, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Anisodactylus ? |
![]() Le foto mi sembrano abbastanza chiare; l’esemplare presenta i seguenti caratteri: - angoli posteriori del pronoto ottusi e smussati - base del pronoto largamente punteggiata - margine basale del pronoto con frangia di corte setoline - omeri con denticolo visibile - un solo poro dorsale sulla terza interstria - ottava stria nettamente deviata verso l’interno - intervalli esterni senza fitta punteggiatura e pubescenza - sterniti 1-3 glabri (tranne la normale coppia di lunghe setole) - tarsi con qualche setola apprezzabile anche sulla faccia dorsale Dall’insieme di questi caratteri non vedo alternativa a Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829). La gibbosità del disco del pronoto (se non si tratta di un accumulo di sporcizia) è un carattere aberrante e secondo me casuale. Anisodactylus l’avevo subito escluso perché le tre specie del Marocco si differenziano a colpo d’occhio da questo esemplare: - heros: colorazione molto particolare che ricorda il Diachromus germanus - virens: epistoma con 4-6 setole al bordo dell’epistoma (sono due nell’esemplare di questo post); omeri arrotondati e senza denticolo - antoinei: angoli posteriori del pronoto non smussati e terminanti con un denticolo diretto verso l’esterno; specie piuttosto simile nei caratteri esterni a A. binotatus. ![]() Piero |
Autore: | Matteo Lausetti [ 05/05/2016, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Anisodactylus ? |
Tenebrio ha scritto: Dall’insieme di questi caratteri non vedo alternativa a Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829). La gibbosità del disco del pronoto (se non si tratta di un accumulo di sporcizia) è un carattere aberrante e secondo me casuale. Ciao Piero. Grazie per la spiegazione utilissima ed esauriente di cui fare tesoro. Ho cercato un certo numero di immagini di Cryptophonus tenebrosus e non ci sono dubbi, è proprio lui ![]() Per quanto riguarda la gibbosità ho controllato bene e non si tratta di un incrostazione di sporcizia, anche a me era venuto il dubbio che si trattasse di una leggera deformità casuale. Grazie ancora ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |