| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Harpalus (Harpalus) honestus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=6829 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 18/04/2010, 23:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) honestus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Chiedo gentilmente conferma della determinazione! Spero sia lui! (visto che non è ancora presente nel forum....)TRENTINO - Pergine Valsugana (TN) alveo torrente Fersina 460 m/slm 17.IV.2010 lunghezza: 8 mm |
|
| Autore: | gomphus [ 19/04/2010, 14:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus honestus???? |
ciao andrea ho l'impressione di no, sembrerebbe dalla foto che la base del pronoto sia estesamwnte punteggiata anche al difuori delle fossette basali, e che queste ultime siano piuttosto ampie e superficiali mi servirebbero un paio di foto a maggior ingrandimento: una del pronoto, per vedere bene punteggiatura e fossette e l'altra dell'apice delle elitre, per vedere se c'è la fila di punti all'apice della 7a interstria nel frattempo... io ho quasi la sensazione che sia uno strano esemplare blu di Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812)
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 20/04/2010, 0:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus honestus???? |
Ciao Maurizio!!!Allora: 1. punteggiatura fossette pronoto assente! quella che si vede è la "zigrinatura" di fondo del pronoto... 2. punti verso l'apice della settima interstria assenti: ci sono solo sulla più esterna! |
|
| Autore: | gomphus [ 20/04/2010, 0:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus honestus???? |
ciao andrea non per contraddirti ... ma io la base del pronoto la vedo punteggiatae l'assenza di punti all'apice della 7a confermerebbe i miei sospetti bene, allora... controprova: fammi una foto del pancino , voglio vedere se gli sterniti addominali hanno solo la normale coppia di setole ciascuno, o se invece hanno numerose setoluzze accessorie
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 20/04/2010, 0:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus honestus???? |
direi che ci sono le mini setole "aggiuntive"!!! Ma la punteggiatura del pronoto E quindi???
|
|
| Autore: | gomphus [ 20/04/2010, 11:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus honestus???? |
ciao andrea se ci sono le piccole setole accessorie sugli sterniti, non può essere un honestus, tanto più che manca la fila di puntini all'estremità della 7a interstria inoltre l'Harpalus honestus ha la base del pronoto liscia, con punteggiatura solo all'interno delle fossette basali, che sono strette e profonde in questo, la stessa punteggiatura che c'è nelle fossette c'è anche al di fuori di esse (confronta la "zigrinatura" lungo la base del pronoto con quella nella parte centrale), e le fossette sono ampie e a contorni mal definiti se vuoi aspettiamo un augusto parere... ma nel frattempo, io insisto su Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) |
|
| Autore: | aug [ 20/04/2010, 12:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae - Trentino A.A. |
Nell'attesa di quello giusto, vi do un Augusto/2 parere: Nonostante il colore (strano!) penso proprio che Gomphus abbia ragione. Comunque, sarei più contento di trovare un H. distinguendus di quel colore, che un normale H. honestus! |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 20/04/2010, 16:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae - Trentino A.A. |
Va bene, mi avete convinto! Augusto poi mi ha dato anche lo zuccherino.... Però, sarò "honesto" :1. nella chiave sul Porta non c'è il distinguendus! 2. mi mancava... (come specie determinata, perchè nella confusione di esemplari da determinare l'avrò sicuramente.. ).P.S: ne ho un'altro pronto da postare, determinato (non mi ricordo in che modo) come luteicornis (se non ricordo male...ora sono in ufficio!). Confido nel vostro aiuto!!!
|
|
| Autore: | gomphus [ 20/04/2010, 17:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae - Trentino A.A. |
ciao andrea nella chiave sul porta non c'è il distinguendus ? ma se è una delle specie più comuni (non quelli blu, però )vol. I, p. 197 suppl. I (quella che consiglio decisamente), p. 85 |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 20/04/2010, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (s.str.) distinguendus (Duftschmid, 1812) - Carabidae - Trentino A.A. |
Mi avete evocato!!! bene.......per mè l' Harpalus distinguendus non c'azzecca per nulla .Ho diversi H. honestus estratti. Alcuni hanno 0 punti, alcuni con 1-2-3 punti sulla 7° interstria (quindi questa dei punti non deve essere una prerogativa della specie). Poi il primo sternite è sempre glabro, ma nel secondo e di più nel terzo vi sono peli, per cui non è completamente glabro (anche qui decade il carattere della parte inferiore pubescente, direi piuttosto come fortemente pubescente il distinguendus, e con alcuni peli oltre alle setole ordinarie per l' honestus).Inoltre sulla base del pronoto, vi sono esemplari che hanno fossette da quasi glabre, ad alcuni con le fossette molto punteggiate e liscie attorno, poi alle volte ci sono esemplari gli angoli posteriori con diversi punti, per cui questa delle punteggiata solo nelle fossette trova il tempo che trova .Per mè è un Harpalus honestus |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 20/04/2010, 22:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae - Trentino A.A. |
Accidentaccio.... effettivamente il distinguendus c'è anche sul Porta! Probabilmente io l'ho saltato a pié pari per via della punteggiatura delle impressioni basali..... che secondo me non c'è! Però è vero anche che le fossette non sono strette, allungate e profondamente incise.... anzi sembrano molto superficiali (forse, per via delle ombre, la foto non rende bene l'idea) Comunque in piena fiducia avevo già cambiato il cartellino! Ora, prima di postare l'altro mi rivedo le chiavi del "Supplementum"
|
|
| Autore: | gomphus [ 21/04/2010, 13:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae - Trentino A.A. |
ciao andrea beh, effettivamente forse sono le tue foto che non rendono l'idea, però da quel che si vede delle impressioni basali del pronoto, anzi della base del pronoto in generale, come honestus continua a non convincermi del tuttobene, non per voler rompere a tutti i costi ... ma a questo punto, che ne diresti di staccarlo e di proporci una foto in visione ventrale?
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 22/04/2010, 9:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae - Trentino A.A. |
Ok, Maurizio ieri ero "latitante" ma stasera, se riesco, fotografo la parte ventrale. Intanto grazie!
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 23/04/2010, 18:49 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus sp. - Carabidae - Trentino A.A. | ||
Ecco un immagine dove si vedono i peluzzi ausiliari....
|
|||
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|