Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 06/06/2016, 0:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questa è quella che può dirsi una "specie rara": Cephalota ( Taenidia) dulcinea è stata descritta solo in anni recenti ed è nota di pochissime stazioni in una ristretta zona della Spagna centrale, nelle province di Toledo e Ciudad Real. Vive lungo le rive di alcuni stagni salati endoreici, che fanno parte di un più vasto insieme di lagune interne caratteristiche della storica regione de La Mancia; si tratta di una serie di biotopi noti come “Humedales de La Mancha”, caratterizzati da un’elevata biodiversità e particolarmente ricchi di endemismi. Questo complesso lagunare è stato riconosciuto dall’Unesco già da molti anni come Riserva della Biosfera, è citato nella Direttiva Habitat della Comunità Europea ed è naturalmente super protetto anche dalle autorità locali e nazionali. Bellissimo il nome della specie: Dulcinea era la donzella idealizzata ed amata da Don Chisciotte della Mancia nel celeberrimo capolavoro di Cervantes. Maschio, lunghezza 12 mm Femmina, lunghezza 11,5 mm dettagli dell'avancorpo Variabilità del disegno elitrale Poi vi racconto una storia su questa specie.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/06/2016, 0:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Tenebrio ha scritto: Questa è quella che può dirsi una "specie rara": Cephalota ( Taenidia) dulcinea è stata descritta solo in anni recenti ed è nota di pochissime stazioni in una ristretta zona della Spagna centrale, nelle province di Toledo e Ciudad Real. Poi vi racconto una storia su questa specie.  Ciao Piero Si sono curioso... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 06/06/2016, 8:43 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Meraviglia 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/06/2016, 9:29 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Tc70 ha scritto: Si sono curioso... +1 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/06/2016, 10:14 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Stupenda Piero!  grazie per queste chicche! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 06/06/2016, 10:44 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Mi associo ai complimenti di chi mi ha preceduto, ho una domanda; da una Riserva così particolare e super protetta, si possono raccogliere insetti liberamente, o ci vuole qualche permesso?  Claudio
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 06/06/2016, 14:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
TheWings ha scritto: da una Riserva così particolare e super protetta, si possono raccogliere insetti liberamente, o ci vuole qualche permesso? In Spagna il divieto è totale: semplicemente non si può raccogliere nessun insetto in nessun posto. In ambienti particolari come questi stagni salati interni, non credo che ci si possa neanche accedere se non con visite guidate; in ogni caso, vista l'importanza ambientale, presumo che siano piuttosto sorvegliati. Poi, ottenere dei permessi per giustificati motivi scientifici in teoria sarà anche possibile; il problema sarebbe però quello di "giustificare" appunto il prelievo di esemplari di questa specie che ormai si conosce sotto diversi punti di vista. Da notare che chi ha raccolto i miei esemplari (10 anni prima che la specie venisse descritta!) è proprio uno dei descrittori della nuova specie... Qui c'è il pdf con la descrizione originale.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 06/06/2016, 14:32 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Sospettavo che non si potesse raccogliere nulla! Grazie mille, anche per il pdf molto interessante. 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 06/06/2016, 23:00 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Wow  ma quindi in Spagna non si potrebbe raccogliere nulla da nessuna parte? 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 07/06/2016, 9:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Maw89 ha scritto: Wow  ma quindi in Spagna non si potrebbe raccogliere nulla da nessuna parte?  Già. Non si può raccogliere nessun insetto. Puoi schiacciare le zanzare che ti stanno pungendo, però poi devi scuotertele di dosso per evitare di portartele via  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/06/2016, 10:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Tenebrio ha scritto: ... Puoi schiacciare le zanzare che ti stanno pungendo, però poi devi scuotertele di dosso per evitare di portartele via  ... ma allora se ci vado in macchina e mi trovano dei moscerini schiacciati sui fari  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/06/2016, 13:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: Tenebrio ha scritto: ... Puoi schiacciare le zanzare che ti stanno pungendo, però poi devi scuotertele di dosso per evitare di portartele via  ... ma allora se ci vado in macchina e mi trovano dei moscerini schiacciati sui fari  ? Non si può raccogliere, non schiacciare! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|