Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Percus (Percus) corrugatus (Billberg, 1815) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=68772
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 12/06/2016, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Percus (Percus) corrugatus (Billberg, 1815) - Carabidae

grazie in anticipo

Allegati:
20160608 Rocca Licopeti.jpg


Autore:  Tc70 [ 12/06/2016, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID 2?

Percus corrugatus... :roll: simile all'altro...dovrebbe essere lui... ;) :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 12/06/2016, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID 2?

Concordo con Luca. :ok:

Percus (s. str.) corrugatus (Billberg, 1815) - Carabidae

Autore:  skapc66 [ 14/06/2016, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID 2?

Ecco una foto migliore (e' l'esemplare di destra).
Scusate l'ignoranza ... ma chiedendo si impara

Cosa vuol dire (s. str.) ?

A cosa e' dovuta la differenza di dimensioni ?

:hi:

Allegati:
20160614_061742.jpg


Autore:  Julodis [ 14/06/2016, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID 2?

s.str. vuol dire sensu stricto, ovvero in senso stretto. Quando lo trovi in parentesi dopo un nome di genere, indica che quella specie appartiene al sottogenere nominale. In questo caso, è come scrivere Percus (Percus) sp.

Autore:  Acquarius [ 14/06/2016, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID 2?

s. str. sta per la locuzione latina sensu stricto (in senso stretto) e viene usato quandoci si riferisce all'accessione ristretta del taxon a cui è riferita, In opposizione c'è sensu lato (s.l.).
ti faccio un esempio semplice
a me piacciono i Lucanidae (s.l.) con una maggiore preferenza per i Dorcus (s. str.)
Quando è scritta come sopra ci si riferisce al genere nominale Dorcus (Dorcus) (se esistono altri sottogeneri)
Se fosse Dorcus (s.l.) ci si riferirebbe a tutti i sottogeneri (senza nominarli)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/