| Autore |
Messaggio |
|
abraxas
|
Inviato: 28/04/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
avrei bisogno del vostro aiuto per determinare questo esemplare le foto non sono granchè, ma al microscopio purtroppo non riesco a fare meglio rinvenuto in una trappola a caduta situata in un bosco ceduo di robinia poco a nord di Gallarate (Varese) a metà marzo dimensioni 4,5 mm circa grazie in anticipo Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 28/04/2010, 20:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2682 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
|
Mmhmh? Bradycellus? E' anche ben coperto di Laboulbeniales tipo Rhacomyces.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
abraxas
|
Inviato: 28/04/2010, 20:40 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
grazie Augusto in effetti era conciato male, si portava dietro una bella coltivazione di "funghetti" domani provo a determinarlo sfruttando il tuo suggerimento 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 28/04/2010, 21:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao carlo Bradycellus ovviamente sì, il problema è "quale" le dimensioni, se sono corrette, sembrerebbero da Bradycellus (s.str.) verbasci (Duftschmid, 1812) ma la colorazione, se non è venuta più scura di quel che è in realtà, e anche la sagoma generale, mi farebbero pensare più a un Bradycellus (s.str.) caucasicus (Chaudoir, 1846)che mi dici  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
abraxas
|
Inviato: 28/04/2010, 21:37 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
in realtà Maurizio è un po' più chiaro rispetto alla foto ricontrollerò anche le dimensioni ... grazie anche a te 
|
|
| Top |
|
 |
|
abraxas
|
Inviato: 29/04/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
l'ho riguardato e direi che si tratta della tua prima ipotesi Maurizio: B. verbasciho solo le chiavi del Porta che non contemplano B. caucasicus, ma le dimensioni che avevo dato sono corrette e la colorazione delle elitre è più rossiccia rispetto alla foto ... inoltre combacia piuttosto bene con la descrizione data dal porta di B. verbascigrazie ancora ... Carlo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 29/04/2010, 21:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao carlo
solo per chiarezza, il B. caucasicus è quello che il porta, e gli altri autori dell'epoca, chiamavano B. collaris
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 29/04/2010, 22:05 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
ciao, oltre il colore, anche gli angoli post. del pronoto mi sembrano tanto tanto da caucasicus.
saluti G.
|
|
| Top |
|
 |
|
Honza
|
Inviato: 29/04/2010, 22:17 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5145 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
| Top |
|
 |
|
abraxas
|
Inviato: 29/04/2010, 22:31 |
|
Iscritto il: 20/09/2009, 18:48 Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
|
orca ... vedendoli in foto direi che in effetti assomiglia di più al B. caucasicus anche se le dimensioni riportate dal Porta non tornano dato che l'esemplare che ho fotografato è di 4,4-4,5 mm è anche decisamente più scuro di entrambi ... appena posso passo da Maurizio così ci toglie il dubbio grazie anche a honza e gabrif 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 29/04/2010, 22:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
abraxas ha scritto: orca ... vedendoli in foto direi che in effetti assomiglia di più al B. caucasicus anche se le dimensioni riportate dal Porta non tornano dato che l'esemplare che ho fotografato è di 4,4-4,5 mm è anche decisamente più scuro di entrambi ... appena posso passo da Maurizio così ci toglie il dubbio grazie anche a honza e gabrif ciao carlo, guarda che i caucasicus che ho visto del nord italia abitualmente hanno elitre decisamente più scure di quello di eurocarabidae... a questo punto ho decisamente l'impressione che la prima ipotesi, "per colorazione e sagoma generale B. caucasicus", fosse quella giusta... AUGUSTOOOOOO  !
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
aug
|
Inviato: 30/04/2010, 10:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2682 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
L'Augusto aug sulla specie NON si era pronunciato, un po' per ignoranza  e un po' per prudenza  . Dalla foto sembra un collaris=caucasicus.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 30/04/2010, 11:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
aug ha scritto: L'Augusto aug sulla specie NON si era pronunciato, un po' per ignoranza  e un po' per prudenza  ... lo immaginavo  , infatti io avevo evocato l'augusto notoxus va là, che cmq siete messi sempre meglio dei "maurizio" 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|