Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 14:00

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Dromius (Dromius) meridionalis Dejean, 1825 - Carabidae

13.VII.2016 - ITALY - Sardegna - CA, San Gregorio (Sìnnai)


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/07/2016, 12:04 
User avatar

Joined: 01/11/2009, 9:51
Posts: 2319
Nome: Andrea Rattu
Mia madre ha raccolto questo carabide di 6 mm che stava immobile sul muro di cinta della villetta. Purtroppo privo di una zampa posteriore. Di chi si tratta? Cymindis? Grazie a tutti.


2.jpg

1a.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profile
 Post subject: Re: Carabide da ID
PostPosted: 15/07/2016, 12:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Forse :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: un Plochionus? Mai visto prima! Non c'è bisogno di dirlo, ma tienilo, per carità!!!!!!!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Carabide da ID
PostPosted: 15/07/2016, 13:17 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
a me veramente :oops: sembra un Dromius meridionalis con una scultura elitrale anomala... il che però non è così insolito, carabidi e altri coleotteri esposti a basse temperature o altri fattori sfavorevoli al momento della schiusa hanno frequentemente tegumenti con scultura particolarmente marcata e irregolare

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Carabide da ID
PostPosted: 15/07/2016, 15:19 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ci avevo pensato anche io al Dromius meridionalis, ma è veramente molto anomalo (o almeno così appare in foto...) e, per giunta, in modo molto simmetrico. Non mi sembrava una teratologia ( proprio perché molto regolare, ma certamente posso sbagliarmi) e non avevo mai visto un Dromius così!
E poi :to: :to: :to: c'è la componente Mamma: tutte le cose che fanno le Mamme sono eccezionali, mai meravigliarsi!

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
 Post subject: Re: Carabide da ID
PostPosted: 15/07/2016, 17:52 
User avatar

Joined: 01/11/2009, 9:51
Posts: 2319
Nome: Andrea Rattu
E io che pensavo fosse chissà cosa :lol1: - perché effettivamente ogni tanto, anzi, abbastanza spesso, mia madre riesce a trovare bestioline interessantissime - .
Grazie Augusto e Maurizio :) .

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: