Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=69708
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/07/2016, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva)

Questa larva l'ho raccolta oggi sul bagnasciuga al Lido di Volano, sotto un pezzo di legno spiaggiato. E' lunga circa 3cm (non sta ferma ed è difficile misurarla con precisione) e se disturbata scappa rapidamente "a marcia indietro".
Sollevando legni spiaggiati ho trovato quattro larve identiche e due adulti di Parallelomorphus terricola; da quello che vedo in foto in internet, penso che le larve appartengano a questa specie... Confermate? :roll:

larva 1.JPG


larva 2.JPG



Sono note le sue abitudini alimentari? Sotto i legni dove le trovavo c'erano sempre moltissimi gammaridi; possono essere le sue prede? :roll:
Se la tengo in una scatolina con sabbia umida, un legnetto come nascondiglio, e un po' di gammaridi, pensate possa essere pensabile allevarla?

Grazie :hi:

Autore:  Tenebrio [ 20/07/2016, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva) - DA CONFERMARE

Ciao Daniele.
Visto l'ambiente valutere anche la possibilità che si tratti di Parallelomorphus laevigatus: perlomeno in base alle mie esperienze in Sardegna nell'habitat che hai descritto ho sempre trovato questa specie (vedi anche qui). Naturalmente ignoro come sia la situazione nelle spiagge del Ferrarese, ma se P. laevigatus vi si trova ancora non è improbabile che sia lui.

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Maccapani [ 20/07/2016, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva) - DA CONFERMARE

Grazie Piero :birra:
Allora do per sicuro soltanto il genere ;) Ma sinceramente darei per "estremamente probabile" anche la specie; io personalmente ho visto soltanto qualche terricola, e mai dei laevigatus; e in un'altra discussione di qualche anno fa Massimo Plumari riportava le sue osservazioni in merito... Pare proprio che nei lidi ferrarsi il laevigatus sia sparito del tutto!

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=26952&hilit=parallelomorphus

:hi:

Autore:  marco villa [ 20/07/2016, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva) - DA CONFERMARE

Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Piero :birra:
Allora do per sicuro soltanto il genere ;) Ma sinceramente darei per "estremamente probabile" anche la specie; io personalmente ho visto soltanto qualche terricola, e mai dei laevigatus; e in un'altra discussione di qualche anno fa Massimo Plumari riportava le sue osservazioni in merito... Pare proprio che nei lidi ferrarsi il laevigatus sia sparito del tutto!

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=26952&hilit=parallelomorphus

:hi:


Io l'ho cercato molte volte anche qui nel Ravennate, ma a dire il vero non sono saltati fuori nemmeno i terricola! :cry:
Si conoscono le cause di tale rarefazione? Non mi sembra che ci siano particolari minacce in atto. Che necessitino di ambienti ampi e ben conservati? Seppur rarefatti mi sembra che non manchino però (foce del Reno, foce del Bevano, duna di Porto Corsini, sacca di Bellocchio I, II e III, foce del Po di Volano, foce del Po di Goro)... :roll:

Autore:  Tenebrio [ 22/07/2016, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae (larva) - DA CONFERMARE

Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Piero :birra:
Allora do per sicuro soltanto il genere ;) Ma sinceramente darei per "estremamente probabile" anche la specie; io personalmente ho visto soltanto qualche terricola, e mai dei laevigatus; e in un'altra discussione di qualche anno fa Massimo Plumari riportava le sue osservazioni in merito... Pare proprio che nei lidi ferrarsi il laevigatus sia sparito del tutto!

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=26952&hilit=parallelomorphus

Scusa Daniele, mi era sfuggito che avevi raccolto le larve insieme agli adulti di terricola; si tratterà sicuramente di questo.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/