Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Metallina (Metallina) lampros (Herbst, 1784) e Metallina (Metallina) properans (Stephens, 1828) - Carabidae

1.VIII.2017 - ITALY - Lombardia - CO, Veniano - Parco Pineta


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 24 posts ]
Author Message
PostPosted: 23/12/2017, 15:42 
User avatar

Joined: 03/05/2016, 18:05
Posts: 646
Location: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Anche qui mi perdo nelle chiavi. Si riesce ad identificare? Questi due bembidiini sono lunghi entrambi 3,5 mm circa.

Questo è il primo:
1_1.JPG


1_2.JPG


1_3.JPG


1_4.JPG



Questo è il secondo (l'edeago misura 0,8 mm):
2_1.JPG


2_2.JPG


2_3.JPG


2_4.JPG


2_6.JPG



Top
profile
PostPosted: 23/12/2017, 19:22 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sono delle Metallina (Metallina) lampros (Herbst, 1784).
Marco.


Top
profile
PostPosted: 23/12/2017, 23:57 
User avatar

Joined: 03/05/2016, 18:05
Posts: 646
Location: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Grazie Marco! È una specie comune?


Top
profile
PostPosted: 24/12/2017, 0:37 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
a me veramente :oops: sembrano più properans, anche se la 7a stria (presente o meno) non si vede, lampros ha elitre più corte e ovali, con omeri sfuggenti

e faccio anche presente che nella pianura a nord del po, e nella fascia pedemontana a ridosso delle prealpi, M. properans, apparentemente più legata a terreni moderatamente umidi (come la fascia dei fontanili) è decisamente più comune di lampros, legata invece a suoli più asciutti, sia montani (prealpi e appennino) che a bassa quota (fascia preappenninica)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 24/12/2017, 10:49 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io durante la stessa uscita al Parco Pineta ho raccolto una discreta serie di Metallina. A casa le ho estratte e sono risultate essere tutte Metallina lampros (almeno i maschi). I miei esemplari erano in una piccola pozza quasi del tutto prosciugata e parzialmente ombreggiata.
Marco.


Top
profile
PostPosted: 24/12/2017, 19:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ok come non detto ;)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 25/12/2017, 17:07 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sinceramente a me sembra abbia ragione Maurizio, la 7° stria è presente e si vede chiaramente nella foto 1 e 4, poi anche l'edeago che in questa prospettiva si fatica a decifrare sembra che abbia la parte ventrale gibbosa, e anche le elitre anche se sono leggermente aperte danno l'impressione che siano alquanto parallele.

Io resto dell'idea che sia una M. properans.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 25/12/2017, 20:12 
User avatar

Joined: 03/05/2016, 18:05
Posts: 646
Location: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Posso provare a fare foto migliori all'edeago, ma non faccio promesse: è troppo piccolo per l'attrezzatura che ho al momento


Top
profile
PostPosted: 25/12/2017, 21:38 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Vi faccio vedere l'edeago di un esemplare che ho preso nella stessa occasione di quello di Niccolò. Confermate che almeno il mio è da Metallina lampros?
foto dicembre 007.JPG



Marco.


Top
profile
PostPosted: 25/12/2017, 22:06 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Marco, l'edeago del tuo è da lampros, ma il tuo esemplare, o i tuoi esemplari, hanno le 7 strie e elitre a lati quasi paralleli ? oppure hanno 6 strie e sono più ovali ?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 25/12/2017, 22:46 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
I miei esemplari hanno elitre ovali e 6 strie. In realtà ne avrei ancora qualcuno da preparare (li ho tenuti separati insieme ad altra roba uscita dal lavaggio del terreno). Può anche darsi che in mezzo a questi ultimi ci siano anche delle Metallina properans.
Marco.


Top
profile
PostPosted: 26/12/2017, 15:56 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
marco villa wrote:
I miei esemplari hanno elitre ovali e 6 strie. In realtà ne avrei ancora qualcuno da preparare (li ho tenuti separati insieme ad altra roba uscita dal lavaggio del terreno). Può anche darsi che in mezzo a questi ultimi ci siano anche delle Metallina properans.
Marco.


Allora i tuoi esemplari con i caratteri che hai scritto sono delle M. lampros, mentre questa della discussione è una M. properans ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 26/12/2017, 18:52 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Però l'edeago fotografato da Niccolò sembra di Metallina lampros. Una foto in piano dello stesso potrebbe aiutare a capire.
Comunque ti faccio notare che si tratta di due esemplari distinti ;) . Del secondo esemplare, quello estratto, non riesco proprio a vedere la settima stria :roll: .
Niccolò, dovresti provvedere ad estrarre anche il primo esemplare. Inoltre, fotografa gli edeagi di entrambi gli esemplari in piano, non di fianco, in modo che si veda bene l'aspetto complessivo e l'intero soggetto sia a fuoco.
Marco.


Top
profile
PostPosted: 26/12/2017, 20:36 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Le foto del secondo esemplare sia insetto che edeago non sono proprio ottimali per una determinazione, il primo no è proprio un properans ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 27/12/2017, 10:55 
User avatar

Joined: 03/05/2016, 18:05
Posts: 646
Location: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
marco villa wrote:
Niccolò, dovresti provvedere ad estrarre anche il primo esemplare.

In effetti l'avevo estratto, ma l'edeago che è uscito purtroppo si è spappolato.

marco villa wrote:
Inoltre, fotografa gli edeagi di entrambi gli esemplari in piano, non di fianco, in modo che si veda bene l'aspetto complessivo e l'intero soggetto sia a fuoco.

Ci riprovo. In quella foto non sono riuscito a metterlo in piano perché la colla, asciugandosi, ha inclinato di lato l'edeago, in una posizione veramente scomoda (se lo metto in piano, il cartellino copre la luce del microscopio e non si vede niente). Faccio un tentativo usando una luce laterale.

Notoxus59 wrote:
Le foto del secondo esemplare sia insetto che edeago non sono proprio ottimali per una determinazione, il primo no è proprio un properans ;) .

Grazie mille!


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 24 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron