Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) - Carabidae Trechinae Bembidiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=70477 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 25/08/2016, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Philochthus inoptatus (Schaum, 1857) - Carabidae Trechinae Bembidiini |
Tra i Bembidiini presi a Porporana, lungo le sponde del Po, mi sono accorto di avere questo bellissimo esemplare dalla colorazione molto appariscente (anche se non foto non si nota molto). Il corpo è interamente bluastro lucente e presso l'apice delle elitre ci sono alcune macchie ocraceo-brunastre. Il protorace sembra avere la superficie liscia, priva di microscultura. I caratteri, seguendo le chiavi di Neri et alii (2011), mi porterebbero a Bembidion (Philochthus) lunulatum. Confermate? Dimensioni intorno ai 4 mm. Purtroppo la foto non è il massimo. Ciao. Marco. |
Autore: | Stefano79 [ 25/08/2016, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
per quello che conta per me dovrebbe essere lui! aspettiamo comunque tutti gli esperti in carabidi che ultimamente latitano!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 25/08/2016, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
Grazie Stefano ![]() |
Autore: | Angelo2 [ 25/08/2016, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
Philochthus inoptatus (Schaum 1857) |
Autore: | marco villa [ 25/08/2016, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
Grazie. Posso chiederti perché? Nelle chiavi che citavo risulta che B. inoptatus è provvisto di microscultura sul protorace. |
Autore: | Angelo2 [ 25/08/2016, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
si infatti e' cosi ma per vedere la reticolatura che non e certo riscontrabile nella foto hai bisogno di guardarlo bene al binoculare agli ingrandimenti giusti comunque si riconosce anche da altri caratteri la forma del protorace e soprattutto le due macchie all'apice delle elitre che sono abbastanza costanti la dimensione maggiore e il primo articolo delle antenne nel inoptatus chiaro e lunulatus scuro come gli altri articoli |
Autore: | marco villa [ 09/09/2016, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Philochthus) lunulatum (Geoffroy in Fourcroy, 1795)? |
Ciao Angelo. Ti chiedo scusa, ma mi ero perso questo tuo ultimo intervento! ![]() Grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |