| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=71195 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 17:32 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae | ||
Grazie mille per l'aiuto
|
|||
| Autore: | gomphus [ 27/09/2016, 17:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
ciao edo Brachinus sp., per arrivare alla specie mi serve: 1) una buona foto dell'apice delle elitre, per vedere se l'orlo membranoso è provvisto di una frangia di setole, e se sì, fatta come; previa ripulitura, perché l'ex. mi sembra sporco di grasso o altro, e in queste condizioni non si vede granché 2) una foto in visione ventrale, o almeno laterale (se non hai voglia di scollarlo), per vedere la colorazione delle parti inferiori |
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 18:21 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. | |||
Ecco fatto
|
||||
| Autore: | marco villa [ 27/09/2016, 19:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Ma che fine hanno fatto il tarso posteriore e la tibia mediana?
|
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 19:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Imprevisti durante lo scollamento
|
|
| Autore: | marco villa [ 27/09/2016, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Forse era meglio lasciarlo più tempo in camera umida. A volte succede che l'esemplare impieghi più del normale (dipende forse dal sistema di uccisione). |
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Io per scollare ho sempre usato l'alcol e in genere dopo poco tempo l'animale si staccava. |
|
| Autore: | Tc70 [ 27/09/2016, 20:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Edo ha scritto: Io per scollare ho sempre usato l'alcol e in genere dopo poco tempo l'animale si staccava. Infatti si vedon i risultati... ...con quelli piccoli (e te lo dice uno che stacca insettini da 2 mm),come in questo caso,immergere tutto in acqua tiepida e con l'aiuto di un pennellino separare l'insetto dal cartellino... che tipo di colla usi...
|
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 20:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Colla vinilica |
|
| Autore: | marco villa [ 27/09/2016, 21:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Edo ha scritto: Colla vinilica Per quella basta acqua calda e si ammorbidisce. Ha però il problema di non sciogliersi perfettamente in acqua, a contrario delle colle entomologiche. Ti consiglio di acquistare al più presto queste ultime (io ne ho di 3 tipi, con vari gradi di densità). |
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 21:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Ok qualche consiglio su dove trovarle? |
|
| Autore: | marco villa [ 27/09/2016, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
In internet, su vari siti. Io mi trovo particolarmente bene con QUESTA .
|
|
| Autore: | Edo [ 27/09/2016, 21:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Ok grazie mille. Allora per la determinazione del Brachinus? |
|
| Autore: | gomphus [ 27/09/2016, 21:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide: Brachinus sp. |
Edo ha scritto: Ok grazie mille. Allora per la determinazione del Brachinus? gomphus ha scritto: ... per arrivare alla specie mi serve: 1) una buona foto dell'apice delle elitre, per vedere se l'orlo membranoso è provvisto di una frangia di setole, e se sì, fatta come; previa ripulitura, perché l'ex. mi sembra sporco di grasso o altro, e in queste condizioni non si vede granché... premesso che se ripulitura c'è stata, i risultati mi sembrano un tantino questionabili anche se tutta la superficie è impiastrocchiata non so se di grasso o di cos'altro, sembra di vedere che una frangia apicale di setole lunghe c'è, il che, unito alla colorazione delle parti ventrali, indica Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) |
|
| Autore: | Edo [ 28/09/2016, 7:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Brachinus (Brachinus) crepitans (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Ok grazie mille |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|