Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anisodactylus (Hexatrichus) poeciloides (Stephens, 1828) - Carabidae Harpalinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=71215 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 28/09/2016, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
La foto non è un granché, ma dalla sagoma sembrerebbe lui! Controlla se il I tarsomero posteriore è più lungo del II. |
Autore: | Nicola [ 28/09/2016, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Scusa la foto non bellissima... SIII E' LUI ![]() ![]() ![]() ![]() Sei un pochino invidioso? |
Autore: | marco villa [ 28/09/2016, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Nicola ha scritto: Sei un pochino invidioso? No, ne uno che è ancora più bello ed anche meglio fotografato! ![]() |
Autore: | Tc70 [ 28/09/2016, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Nicola ha scritto: Scusa la foto non bellissima... SIII E' LUI ![]() ![]() ![]() ![]() Sei un pochino invidioso? E perchè mai si dovrebbe essere invidiosi...ben per te che lo hai trovato...no?! ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/09/2016, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Visto che siamo in argomento, avrei alcune domande. La specie è legata in generale ad ambienti palustri o predilige acque salmastre? Perché un tempo erano molto comuni nelle Valli di Comacchio, che sono salmastre. Allora si prendevano sotto i sassi lungo le sponde del bacino. A quanto ho visto (e letto) non è una specie che abita lungo i fiumi (a contrario degli altri Anisodactylus, che invece trovo soprattutto nelle golene sabbiose o sotto i detriti spiaggiati), ma si stanzia presso le acque ferme. Altra domanda: è attirato da trappole? Ne ho messe alcune dove avevo trovato un individuo a vista, ma con esito negativo. Inoltre mi chiedevo se la specie sia, come altri Carabidi igrofili, minacciata da alcune problematiche attuali (gamberi, siccità, eccetera). Qualche nozione biologica è ben accetta ![]() ![]() |
Autore: | Nicola [ 29/09/2016, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Purtroppo non so se è attirato dalle trappole, dovrei metterle ma dove l'ho preso quando si alza la marea sommerge quasi tutto... Nella Piallassa c'è acqua salmastra (da notare presenza di Carcinus) senza antipatici Procambarus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. se il tuo l'hai preso al Bardello forse è perché all'inizio del Lamone c'è appunto acqua salmastra (con appunto Carcinus che mi fai sempre notare ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/09/2016, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: arpalino da id |
Il mio l'ho preso al Bardello, ma abbastanza lontano dal Lamone, in un punto con acque decisamente dolci (o almeno in teoria). Dubito sia arrivato da zone vicine perché era sotto dei detriti, presumibilmente in svernamento (raccolto a inizio primavera). Se si tratta di una specie legata ad acque salmastre, non va esclusa l'ipotesi che anche il Bardello stia iniziando a salarsi, come pure Punte Alberete (che è anche più all'interno). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |