Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Harpalus(Harpalus) oblitus(Dejean 1829) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=71377
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 08/09/2016, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus(Harpalus) oblitus(Dejean 1829) - Carabidae

Questa discussione è stata duplicata differenziando i titoli; questo titolo si riferisce all'esemplare raffigurato nell'ultima fotografia.

Queste foto mi sono state mandate per tentare una determinazione. Da quello che vedo questi sei esemplari mi sembrano tutti della stessa specie e potrebbero essere Harpalus distinguendus. E' giusto? se così non fosse mi scuso e se possibile dividiamo la discussione.
mi lasciano un po perplesso il numero 5 che però è probabilmente immaturo e il numero 6 per la forma leggermente diversa del protorace (forse data dalla posizione dell'insetto).
Raccolti in trappole ad aceto. Non ho le dimensioni perchè non me le hanno date... :oops: Si riesce lo stesso a dire qualcosa?

harpalus1.jpg


harpalus2.jpg


harpalus3.jpg


harpalus4.jpg


harpalus5.jpg


harpalus6.jpg


Autore:  marco villa [ 08/09/2016, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

Per i primi direi di sì, ma l'ultimo, a parte gli arti e le antenne più chiare, ha il protorace differente, con gli angoli posteriori arrotondati e poco evidenti. Poi magari rientra nella variabilità della specie... :roll:

Autore:  Acquarius [ 08/09/2016, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

Scusate la domanda.
Nella seconda foto sporge nella parte posteriore dell'addome qualcosa. Io ho carabi che morti in liquido si presentano così. E' l'apparato copulatore maschile? o cosa? Scusate la mia ignoranza.
Ps: bellissimi questi carabi, un colore fantastico!

Autore:  Stefano79 [ 08/09/2016, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

marco villa ha scritto:
Per i primi direi di sì, ma l'ultimo, a parte gli arti e le antenne più chiare, ha il protorace differente, con gli angoli posteriori arrotondati e poco evidenti. Poi magari rientra nella variabilità della specie... :roll:


infatti Marco avevo notato proprio questa differenza... aspettiamo di sentire altri! e intanto grazie

Acquarius ha scritto:
Scusate la domanda.
Nella seconda foto sporge nella parte posteriore dell'addome qualcosa. Io ho carabi che morti in liquido si presentano così. E' l'apparato copulatore maschile? o cosa? Scusate la mia ignoranza.
Ps: bellissimi questi carabi, un colore fantastico!


:ok: quello che sporge è proprio l'edeago!

Autore:  Stefano79 [ 08/09/2016, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

marco villa ha scritto:
Per i primi direi di sì, ma l'ultimo, a parte gli arti e le antenne più chiare, ha il protorace differente, con gli angoli posteriori arrotondati e poco evidenti. Poi magari rientra nella variabilità della specie... :roll:


riguardandolo mi sa che l'ultimo è un H. oblitus....

Autore:  marco villa [ 08/09/2016, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

Stefano79 ha scritto:
marco villa ha scritto:
Per i primi direi di sì, ma l'ultimo, a parte gli arti e le antenne più chiare, ha il protorace differente, con gli angoli posteriori arrotondati e poco evidenti. Poi magari rientra nella variabilità della specie... :roll:


riguardandolo mi sa che l'ultimo è un H. oblitus....


Sembra lui! Controlla che non abbia dentini negli angoli del protorace.

Autore:  Angelo2 [ 08/09/2016, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus da ID

I primi Harpalus(Harpalus) distinguendus(Duftschmid 1812) e l'ultimo Harpalus(Harpalus) oblitus(Dejean 1829) :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/