Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:22

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) - Carabidae

12.VII.1955 - ITALY - Veneto - VE, Venezia


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 10/10/2016, 12:08 
 

Joined: 13/11/2011, 13:51
Posts: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Credo possa essere Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792)
Sottospecie telonensis?
Alla base la II interstri è molto più stretta della III
Lunghezza = 15,5mm

Grazie per l'aiuto e buona giornata :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



A  2.jpg



Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 12:21 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Parallelomorphus terricola... :roll: Mi sembra...ma meglio pareri più autorevoli... :hi:

_________________
Tc70


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 13:56 
User avatar

Joined: 24/11/2015, 19:04
Posts: 991
Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
A Venezia è segnalato P. laevigatus....
:hi: Nik

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 14:11 
 

Joined: 09/08/2013, 15:35
Posts: 1260
Nome: Andrea marata
Preso vicino alla battigia?
Andrea :hi:


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 15:22 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nicola wrote:
A Venezia è segnalato P. laevigatus....
:hi: Nik

Sarà, ma questo non mi pare proprio P. laevigatus, bensì P. terricola.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 15:38 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si è già discusso altrove dei laevigatus veneziani che esteriormente somigliano ai terricola. Io farei l'estrazione.


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 21:29 
 

Joined: 13/11/2011, 13:51
Posts: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Non so se sia stato raccolto vicino alla battigia; proviene da una collezione deglia anni 50 e non ho molte informazioni.
Posso provare ad estrarre (ci metterò qualche giorno) ma ...... come si riconoscono i maschi dalle femmine negli scaritini :oops: ? Mandibole più lunghe ed uncinate come in buparius? Ne ho alcuni esemplari tutti di Venezia e provo a guardare

Grazie a tutti :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 21:45 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Se c'è una setola nella parte anteriore del lato del pronoto (mi sembra di vederla, a sinistra meglio), è un laevigatus.

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 10/10/2016, 21:52 
 

Joined: 13/11/2011, 13:51
Posts: 960
Nome: Paolo Bigliani
Si

La setola c'è su entrambi i lati del pronoto

Ciao

Paolo


Top
profile
PostPosted: 11/10/2016, 19:56 
User avatar

Joined: 08/11/2010, 12:40
Posts: 1722
Location: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Anche per me è un P. laevigatus. Il P. terricola ha i lati delle elitre più paralleli e la base delle elitre completamente punteggiata e non solo agli omeri come il laevigatus
:hi:


Top
profile
PostPosted: 11/10/2016, 21:07 
 

Joined: 13/11/2011, 13:51
Posts: 960
Nome: Paolo Bigliani
Grazie

In ogni caso provo ad estrarre nel fine settimana, sperando di non fare un macello

Ciao e grazie ancora :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: Stefano79 and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: