Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=71410 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 10/10/2016, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) - Carabidae |
Ciao Credo possa essere Parallelomorphus laevigatus (Fabricius, 1792) Sottospecie telonensis? Alla base la II interstri è molto più stretta della III Lunghezza = 15,5mm Grazie per l'aiuto e buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Tc70 [ 10/10/2016, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Parallelomorphus terricola... ![]() ![]() |
Autore: | Nicola [ 10/10/2016, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
A Venezia è segnalato P. laevigatus.... ![]() |
Autore: | Andream [ 10/10/2016, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Preso vicino alla battigia? Andrea ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/10/2016, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Nicola ha scritto: A Venezia è segnalato P. laevigatus.... ![]() Sarà, ma questo non mi pare proprio P. laevigatus, bensì P. terricola. |
Autore: | marco villa [ 10/10/2016, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Si è già discusso altrove dei laevigatus veneziani che esteriormente somigliano ai terricola. Io farei l'estrazione. |
Autore: | checcapitipiti [ 10/10/2016, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ciao Non so se sia stato raccolto vicino alla battigia; proviene da una collezione deglia anni 50 e non ho molte informazioni. Posso provare ad estrarre (ci metterò qualche giorno) ma ...... come si riconoscono i maschi dalle femmine negli scaritini ![]() Grazie a tutti ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | gabrif [ 10/10/2016, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Se c'è una setola nella parte anteriore del lato del pronoto (mi sembra di vederla, a sinistra meglio), è un laevigatus. ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 10/10/2016, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Si La setola c'è su entrambi i lati del pronoto Ciao Paolo |
Autore: | magosti [ 11/10/2016, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Anche per me è un P. laevigatus. Il P. terricola ha i lati delle elitre più paralleli e la base delle elitre completamente punteggiata e non solo agli omeri come il laevigatus ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 11/10/2016, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Grazie In ogni caso provo ad estrarre nel fine settimana, sperando di non fare un macello Ciao e grazie ancora ![]() ![]() ![]() Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |