| Autore |
Messaggio |
|
Agdistis
|
Inviato: 13/10/2016, 21:26 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
ho ancora un po' di carabidi non identificati, magari, malgrado le foto forse ci si riesce. questo dono del Grande Loris 7.5 mm NB: le elitre sono interamente ricoperte da una peluria dorata che nella foto si vede solo nella parte terminale Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 13/10/2016, 23:41 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
LA località va corretta, uguale a questa: 7.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - SR, Lentini devo aver sbagliato riga dal menù a tendina. Grazie Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
magosti
|
Inviato: 13/10/2016, 23:53 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Parophonus hespericus Jeanne, 1985 Corretto anche la località 
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 13/10/2016, 23:59 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
 Grazie mille. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 17/10/2016, 8:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Ciao Lucio, probabilmente è lui, ma mi togli una curiosità ?, la sutura e la prima interstria, sono di differente colore rispetto alla totale livrea, sono rossicce ? Perché mi sembra di osservare siano effettivamente più chiare, in questo caso potrebbe essere il Parophonus planicollis ex suturalis magari un po' grandino, la misura 7,5 mm è veritiera o è un po' minore ?
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 17/10/2016, 20:04 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Lucio, probabilmente è lui, ma mi togli una curiosità ?, la sutura e la prima interstria, sono di differente colore rispetto alla totale livrea, sono rossicce ? Perché mi sembra di osservare siano effettivamente più chiare, in questo caso potrebbe essere il Parophonus planicollis ex suturalis magari un po' grandino, la misura 7,5 mm è veritiera o è un po' minore ? Grazie per l'intervento Augusto, si in realtà è come malamente si intravede nella foto, sutura e interstria sono rossicce, circa la misura ho misurato nuovamente l'ex e la misuara è di 7,9 - 8,0 mm quindi mi scuso per l'errata prima misurazione. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Agdistis
|
Inviato: 18/10/2016, 21:31 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5095
Nome: Lucio Morin
|
|
Possiamo rinominarlo come Parophonus planicollis ? Grazie per l'attenzione. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 18/10/2016, 21:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
E' un po grandino per essere un planicollis, ma quella sutura e interstria rossiccia Controllate (chi li ha) nelle vostre collezioni se avete degli hespericus con sutura e prima interstria rossiccia, i miei 12 ex sono unicolori 
|
|
| Top |
|
 |
|