Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi 1792) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=71569 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Edo [ 18/10/2016, 18:10 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi 1792) - Carabidae | ||
Grazie mille per l'aiuto
|
Autore: | baratti48 [ 18/10/2016, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Claeniellus olivieri (Crotch, 1871) ![]() |
Autore: | Edo [ 18/10/2016, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Ok grazie mille |
Autore: | pedux [ 18/10/2016, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Chlaenius spoliatus no? ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/10/2016, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
baratti48 ha scritto: Claeniellus olivieri (Crotch, 1871) ![]() ![]() Forma del pronoto e pubescenza elitrale non tornano. Direi Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi 1792). ![]() Preceduto da Davide ![]() |
Autore: | Edo [ 18/10/2016, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Ok grazie mille |
Autore: | baratti48 [ 18/10/2016, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Dalla foto si vede male A me sembra che le elitre siano pubescenti. Lo spoliatus e' molto piu' lucido per l'appunto per l'assenza di pubescenza ![]() Luigi |
Autore: | marco villa [ 18/10/2016, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Effettivamente è un esemplare particolarmente opaco. In ogni caso non è un Chlaeniellus. Forse il dubbio è con Chlaenius velutinus, ma i miei sono più distintamente pubescenti e con protorace diverso in forma e colore... ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 18/10/2016, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Direi Agonum marginatum ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/10/2016, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
vittorino monzini ha scritto: Direi Agonum marginatum ![]() Non dovrebbe avere elitre più lucide e dei punti piuttosto visibili sulla III interstria? Anche le proporzioni e le dimensioni non mi convincono. |
Autore: | vittorino monzini [ 18/10/2016, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
Le femmine sono opache, comunque non vedo che altro possa essere. |
Autore: | Notoxus59 [ 18/10/2016, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
vittorino monzini ha scritto: Direi Agonum marginatum ![]() Un Agonum marginatum di 14 mm direi proprio di no. Ha ragione Davide Chlaenius spoliatus ![]() |
Autore: | Edo [ 18/10/2016, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
![]() |
Autore: | Julodis [ 19/10/2016, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione carabide |
A ha scritto: Claeniellus olivieri (Crotch, 1871) B ha scritto: Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi 1792) C ha scritto: Chlaenius velutinus D ha scritto: Agonum marginatum Per fortuna io non provo a determinare i Carabidae! Consiglierei, quando si mettono foto di esemplari preparati, di ruotarle prima in verticale, per rendere più semplice l'identificazione. Il nostro cervello tende a considerare diversamente le proporzioni tra altezza e larghezza, a seconda che siano in orizzontale o in verticale. Ed in famiglie numerose e complicate come i Carabidae, non è un problema da poco. |
Autore: | Edo [ 19/10/2016, 7:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius (Chlaenites) spoliatus (P. Rossi 1792) - Carabidae |
Ok grazie del consiglio lo farò |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |