Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=72260 |
Page 1 of 1 |
Author: | Edo [ 04/12/2016, 13:48 ] | |||
Post subject: | Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) - Carabidae | |||
Grazie mille per l'aiuto.
|
Author: | Edo [ 07/12/2016, 14:56 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Servono altre foto? |
Author: | Nicola [ 07/12/2016, 14:59 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Pterostichus rhaeticus??? ![]() |
Author: | Edo [ 07/12/2016, 17:16 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Ok grazie mille. Per confermare più tardi posterò una foto del pronoto. |
Author: | magosti [ 07/12/2016, 17:21 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Serve una foto del paramero! Guarda le discussioni su Pterostichus nigrita/rhaeticum ![]() ![]() |
Author: | gomphus [ 07/12/2016, 18:45 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
a meno che al parco dell'inviolata non ci siano ambienti relitti di bosco paludoso, il rhaeticus ce lo vedo poco ![]() |
Author: | Edo [ 07/12/2016, 21:47 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
L'ho trovato in quel tipo di ambiente |
Author: | Edo [ 08/12/2016, 10:29 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
magosti wrote: Serve una foto del paramero! Guarda le discussioni su Pterostichus nigrita/rhaeticum ![]() ![]() Io ho estratto l'edeago e l'ottavo sternite addominale. Ho guardato una discussione in cui vi erano foto del paramero ma non so come si faccia ad estrarlo. Si estrae come i genitali? |
Author: | gomphus [ 08/12/2016, 12:04 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
ciao edo il paramero, anzi "i parameri" (è più semplice staccarli assieme) non si "estraggono", sono quei due pezzi articolati presso la base dell'edeago, dalla parte concava, uniti fra loro e alla base dell'edeago da fasci di membrane devi cercare di staccarli lacerando le medesime, possibilmente ![]() ![]() una volta separati i parameri dall'edeago, separarli fra loro (anche non completamente, basta lacerare la membrana senza romperla del tutto, giusto quel tanto che basta da non vederli sovrapposti) viene da sé nel nostro caso, quello che serve vedere è il paramero più largo, quello subtriangolare tutto chiaro ![]() |
Author: | Edo [ 08/12/2016, 12:20 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Ok grazie mille appena posso lo faccio |
Author: | magosti [ 08/12/2016, 19:10 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Come aveva presupposto Maurizio Pterostichus (Pseudomaseus) nigrita (Paykull, 1790) ![]() ![]() |
Author: | Edo [ 08/12/2016, 19:15 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Ok grazie mille. |
Author: | gomphus [ 08/12/2016, 19:35 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Edo wrote: Allora, nonostante abbia seguito le tue istruzioni alla lettera l'edeago è schizzato via ![]() anche dove dicevo di lavorare tenendo sempre il tutto immerso in una goccia di liquido? serve proprio per evitare incidenti di questo genere |
Author: | Edo [ 08/12/2016, 19:40 ] |
Post subject: | Re: Identificazione carabide |
Si. Probabilmente la goccina di alcol che ho messo è evaporata con l'esposizione prolungata alla luce del microscopio e non me ne sono accorto poiché ero completamente immerso nell'operazione. Infatti al secondo tentativo ho sempre rinnovato la goccina. |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |