| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Harpalus (Artabas) punctatostriatus Dejean, 1829 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=72752 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Lymnastis [ 09/01/2017, 18:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Harpalus (Artabas) punctatostriatus Dejean, 1829 - Carabidae | ||
Raccolto sotto tronchi spiaggiati. mm 10,7 , Alessandro
|
|||
| Autore: | giuseppe55 [ 09/01/2017, 19:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Sembrerebbe un reperto interessante. Controllo. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 10/01/2017, 18:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
giuseppe55 ha scritto: Controllo. Non sono giunto ad una conclusione. Sembra un Harpalus sulphuripes con punteggiatura del pronoto molto estesa. Fortunatamente nel Forum ci sono bravissimi esperti di Carabidi. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | gomphus [ 10/01/2017, 18:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
potrebbe essere qualcosa di meglio del sulphuripes controlla se sul margine laterale del pronoto, nella metà anteriore, c'è una sola setola, come di norma, o più di una; in questo caso sarebbe un Harpalus (Artabas) punctatostriatus, che da quelle parti ci sta... io a san rossore l'ho trovato più di una volta se invece la setola è una sola, con quell'aspetto penserei a un Cryptophonus tenebrosus |
|
| Autore: | Lymnastis [ 10/01/2017, 22:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
Nella metà anteriore ci sono circa 5 setole. Alessandro |
|
| Autore: | gomphus [ 10/01/2017, 23:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae |
wow stavolta ci ho preso Harpalus (Artabas) punctatostriatus Dejean, 1829 |
|
| Autore: | Lymnastis [ 10/01/2017, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus (Artabas) punctatostriatus Dejean, 1829 - Carabidae |
Grazie tante. Alessandro
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|