Autore |
Messaggio |
Edo
|
Inviato: 27/01/2017, 19:45 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Grazie mille per l'aiuto.
lunghezza: 5mm escluse antene e zampe.

|
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
togaspain
|
Inviato: 27/01/2017, 20:37 |
|
Iscritto il: 17/06/2012, 8:30 Messaggi: 412
Nome: Tomasz Gazurek
|
Bradycellus sp. Si dovrebbe migliorare in qualche modo le immagini Saluti! Tomasz
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 27/01/2017, 21:37 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Ok grazie mille. Lo so hai ragione. Appena posso metterò foto migliori.
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 27/01/2017, 22:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao edo forse possiamo fare di più anche senza una foto + chiara  essendo che  : fra i Bradycellus, 5 mm circa restringono il campo a 3 specie, le altre sono decisamente più piccole i lati del pronoto sono sinuati con angoli post. ... angolosi  , onde per cui non è un lusitanicusil parco dell'inviolata non è in zona costiera a terreni salmastri, il che, senza bisogno di verificare la presenza/assenza del poro discale, esclude che possa essere un distinctuse quindi rimane solo Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid, 1812)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 28/01/2017, 10:55 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Ok grazie mille
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 28/01/2017, 17:19 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Caro Edo, scusami, tu non mi conosci, come io non conosco te e potreti benissimo mandarmi a quel paese per quello che ti dirò. Se ti va di farlo, ovviamente sei liberissimo, visto che mi sto prendendo il diritto di dire cose che forse non mi competono. Però, guardando le numerose foto che proponi su questo forum, mi viene proprio da suggerirti di trovare un altro modo per fare le fotografie. Lo strumento che adoperi non è evidentemente adeguato al tipo di insetti che proponi e più volte ti è stato rimandato; conosco gente che fa delle foto assolutamente leggibili con un telefonino, nemmeno di ultima generazione, alcune macchinette fotografiche compatte fanno delle foto del tutto decenti con prezzi assolutamente abbordabili, allora perché non riesci ad organizzarti differentemente? Oltre a tutto, a volte un po' di lavoro di post-produzione con il computer dopo lo scatto può aumentare la leggibilità delle foto stesse. Evidentemente sei molto appassionato, altrimenti non chiederesti così tante determinazioni, quindi perché non rivolgere un po' di energie alla realizzazione di foto che siano meno "demotivanti" a primo acchito? Non vorrei sembrare superficiale: se è una questione di budget ti capisco bene, perché io stesso da giovane avevo pochissimi mezzi e mi arrangiavo come potevo per l'attrezzatura entomologica. Vorrei solo renderti partecipe che di primo acchito, la reazione che danno le tue foto è piuttosto repulsiva. A volte con un po' di sforzo sarebbero anche determinabili (Maurizio-Gomphus poi è meglio di Sherlock Holmes e riesce a tirare fuori indizi da qualsiasi cosa!), ma la prima reazione che a me viene è: "Ma perché devo spendere tempo ed energie per questo?". E in genere lascio perdere, ma io non sono un buon esempio, perché sono molto pigro e soprattutto non voglio dimostrare niente a nessuno. Qui dentro credo che tutti facciamo questo lavoro per passione e con passione, quindi a volte facilitare il lavoro a chi ne sa un po' di più e ha buona volontà sarebbe anche una questione di cortesia. Ma lo dico proprio per te, per fare sì che la gente abbia ancora voglia di determinare con piacere e buona volontà ciò che proponi, non per altro. Ok, ho fatto la mia sparata da "vecchio entomologo" (quale io sono), adesso mi aspetto i fulmini e le saette In bocca al lupo e buona continuazione a te (e a tutti coloro che si sono sorbiti la mia sparata fin qui). Saluti  P.S.: Io faccio delle foto veramente deprimenti, per questo non le posto mai qui.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 28/01/2017, 17:51 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Lo so hai ragione, è che per ora è l'unica cosa che ho per fare delle foto a bestie cosi piccole, ho una compatta ma non ce la fa a fare foto che riescano a mettere in risalto tutti i paricolari necessari alla determinazione. Poi quella che vedi è una foto scattata qualche giorno fa, infatti proprio ieri sono riuscito a trovare le impostazioni giuste per avere foto abbastanza decenti. Eccone una scattata ieri di un elateride che presto metterò sul forum. Sto cercando di migliorare
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Il Baratelli
|
Inviato: 30/01/2017, 11:49 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Scusa Edo ma io trovo le tue foto più che decenti, visto anche le dimensioni delle bestie. Si tratta solo di schiarirle un po' con Photoshop e di aumentare un po' la maschera di contrasto, cosa che facciamo tutti. Si tratta di bestie molto piccole, dovresti solo migliorare l'illuminazione. Tieni presente che se tutti dovessimo postare le foto così "come mamma le ha fatte" senza post-produzione, dovremmo nasconderci sotto un tavolo, almeno per quanto mi riguarda ( e io fotografo con una Nikon a pieno formato e 4 flasch)! Forza che non sei affatto male. Ciao danilo
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 30/01/2017, 18:17 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Ok grazie mille.
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2017, 18:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Edo ha scritto: proprio ieri sono riuscito a trovare le impostazioni giuste per avere foto abbastanza decenti. Eccone una scattata ieri di un elateride che presto metterò sul forum. Sto cercando di migliorare Questa è già molto meglio delle precedenti. Non sarà una foto di altissima qualità (ma con l'attrezzatura che mi hai detto di avere non sarebbe comunque possibile), però è sicuramente più leggibile, con molta meno dominante blu. Potresti provare a schiarirla ancora un po', e forse migliorerebbe ulteriormente. Soprattutto, dovresti trovare il modo di rendere la luce un po' più diffusa, ma non so come sia attualmente. Temo che siano dei led incorporati nel microscopio digitale che stai usando, il che renderebbe più difficile, ma non impossibile, la sistemazione di diffusori artigianali. Per l'altro problema, ovvero la scarsa profondità di campo, che ti impedisce di avere tutto l'insetto a fuoco, c'è poco da fare, se non ricorrere allo scatto di più immagini ed allo stacking. Comunque, ripeto, già va molto meglio di prima.
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 30/01/2017, 19:44 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
|