Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Harpalus (s.str.) dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=7299
Pagina 1 di 1

Autore:  Ric [ 09/05/2010, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (s.str.) dimidiatus (P. Rossi, 1790) - Carabidae

Raccolto sull'asfalto, in zona agricola in prevalenza coltivata a nocciole.

Roddi (Cn) - 30-IV-2010 - 13 mm. - E.Riva leg.

Allegati:
harp_lo.jpg


Autore:  gomphus [ 09/05/2010, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da determinre

ciao enrico
dall'ambiente di ritrovamento, direi Harpalus asphaltinus :gh: ...

invece dall'aspetto d'insieme, direi Harpalus (s.str.) dimidiatus (P. Rossi, 1790); puoi confermarmi se all'apice della 7a interstria c'è una fila di punti?

Autore:  Ric [ 09/05/2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da determinre

Grazie Maurizio, però non mi pare di vedere puntini ma per sicurezza ti allego un dettaglio.

Allegati:
harp_det.jpg


Autore:  abraxas [ 09/05/2010, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da determinre

credo che Maurizio si riferisse all' "altro apice" :D ;)

anche senza il dettaglio a me sembra di vederli ...

Autore:  Ric [ 09/05/2010, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da determinre

:oops: :oops: :oops: Ehm... si vede che sono un principiante, vero?

Allegati:
harp_det.jpg


Autore:  gomphus [ 09/05/2010, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da determinre

Ric ha scritto:
:oops: :oops: :oops: Ehm... si vede che sono un principiante, vero?

beh, lo siamo stati tutti :D ...

i punti sulla 7a ci sono, e anche sulla 5a (dove la presenza non è costante), quindi confermo H. dimidiatus

un suggerimento: per vedere i punti in questione è meglio un'inquadratura un po' obliqua di lato, così si vedono meglio nel caso che le setoline non ci siano più

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/