Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pterostichus (Pterostichus) rutlians (Dejean, 1828) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=73179
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 15/02/2017, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Pterostichus (Pterostichus) rutlians (Dejean, 1828) - Carabidae

Questo mi sembra abbastanza diverso dai precedenti, e viene da un posto dove ci sono ben altri Carabidae.

Piemonte, Vercelli, Valsessera, 1300m, 12.VIII.1990, M. & D. Gigli legit
12,5 mm
Pterostichus_Vercelli_Val_Sessera_1300m, 12-VIII-1990_12,5mmgrey.jpg


Autore:  gomphus [ 15/02/2017, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

Julodis ha scritto:
... e viene da un posto dove ci sono ben altri Carabidae...

beh, ma se non le dimensioni, almeno il colore non è poi così diverso :lol1: :lol1: :lol1: ...

Pterostichus (Pterostichus) rutilans (Dejean, 1828)

le sottospecie descritte sono attualmente tutte in sinonimia, pertanto la specie è da considerarsi monotipica

Autore:  gabrif [ 15/02/2017, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pterostichus) rutilans (Dejean, 1828) - Carabidae

Cita:
le sottospecie descritte sono attualmente tutte in sinonimia


...una delle quali (dellabeffai) secondo me a torto.

:hi: :hi: G.

Autore:  Julodis [ 15/02/2017, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus sp. - Carabidae

gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... e viene da un posto dove ci sono ben altri Carabidae...

beh, ma se non le dimensioni, almeno il colore non è poi così diverso :lol1: :lol1: :lol1: ...

Ed avevo trovato pure una pupa dell'altro. Purtroppo è morta quando stava iniziando a colorarsi.

Autore:  gomphus [ 15/02/2017, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pterostichus (Pterostichus) rutilans (Dejean, 1828) - Carabidae

io mi riferivo alla posizione presa da fauna eur, che è quella che prendiamo come riferimento

d'altra parte:

1) per lo Pt. burmeisteri fauna eur considera valida la ssp. baldensis, mentre la mia impressione è che fra gli exx. italiani "tipici" (che poi, se si guardano quelli a nord delle alpi, così tanto tipici non sono) e i baldensis ci sia una variazione clinale continua

2) sempre fauna eur considera gli Pt. flavofemoratus e pinguis sinonimi, mentre secondo me non sono nemmeno la stessa specie

etc. etc.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/