Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Abax (Abax) parallelepipedus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=73190 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 15/02/2017, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Abax (Abax) parallelepipedus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Carabidae |
Ho trovato questo carabide poco in profondità nel terriccio di un bosco. Il corpo è lungo 18 mm. Si riesce ad identificare da queste foto? Se servono delle foto a dei particolari, ditemelo. Grazie in anticipo! |
Autore: | Fabio62 [ 16/02/2017, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
A me pare un Calathus fuscipes graecus, meglio però un parere più autorevole... ![]() Fabio |
Autore: | marco villa [ 16/02/2017, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
No, questo è senza dubbio un Abax. Però l'inclinazione dell'insetto gli da una forma del protorace diversa da quella reale. Puoi guardare se l'onichio è glabro o provvisto di setole? |
Autore: | Rothari [ 16/02/2017, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare: Le setole sono queste? |
Autore: | marco villa [ 16/02/2017, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Più che altro sono quelle nel lato inferiore che ci interessano (nelle tue foto si intravedono). Direi Abax parallelepipedus curtulus. |
Autore: | Fabio62 [ 16/02/2017, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Sì, in effetti guardandolo meglio sembra un Abax. In questo caso anche io propendo per Abax parallelepipedus, considerando poi la zona dove è stato preso ssp. curtulus ![]() Fabio |
Autore: | Rothari [ 16/02/2017, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Grazie mille! |
Autore: | Notoxus59 [ 17/02/2017, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Occhio che in zona c'è anche il contractus ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/02/2017, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
altolà ![]() ![]() nella stessa zona non possono esserci contemporaneamente contractus e curtulus, a meno di non ammettere che siano due specie, cosa possibile ma tutta da dimostrare ![]() ![]() adesso sto praticamente già dormendo e non ho voglia (né sarei in grado) di verificare dove si trova bedonia rispetto agli areali dati sulla ckmap per i due p.s. se qualcuno ha intenzione di mettersi a far ordine nelle ssp. (o presunte tali) dell'Abax "fu" ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 17/02/2017, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
gomphus ha scritto: altolà ![]() ![]() nella stessa zona non possono esserci contemporaneamente contractus e curtulus, a meno di non ammettere che siano due specie, cosa possibile ma tutta da dimostrare ![]() ![]() adesso sto praticamente già dormendo e non ho voglia (né sarei in grado) di verificare dove si trova bedonia rispetto agli areali dati sulla ckmap per i due p.s. se qualcuno ha intenzione di mettersi a far ordine nelle ssp. (o presunte tali) dell'Abax "fu" ![]() ![]() ![]() Ma non hai letto il lavoro di Zanella 2016 [Microsystematic revision of the populations of Abax parallelepipedus (Piller & Mitterpacher, 1783) occurring in central-western Europe] Ho voluto citare il contractus perché è riportato sia nel Magistretti che da Zanella dell'Appennino Piacentino e Parmense (Bedonia è molto vicina a quelle località), zona decisamente interessante per la presenza di alcune specie che si trovano solitamente nella Liguria Occidentale. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |