Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 11:14

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ocys harpaloides (Audinet-Serville, 1821) Species details

2004 - ITALY - Sardegna - NU, Corileti Belvì


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 07/04/2009, 12:29 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
gomphus wrote:
beh, che ci possa essere non vuol dire che sia anche saltato fuori... quanti entomologi conosci che hanno cacciato negli ontaneti del bruncu spina, e quanti Ocys hanno messo insieme fra tutti :twisted: ?


Non lo so, l'Ocys harpaloides mi sembra piuttosto comune anche a 600 m slm, nei noccioleti di Belvì dove abbiamo fatto ricerche nel 2004-2005.
Sardegna, Corileti Belvì.

Belvì (sito 1); 2004 (data precisa da verirficare); fascia trappola; 5,4 mm
Belvì_Ciliegio_2004_FascTrapp509_5,4mm.jpg


Belvì (sito 1); 2004 (data precisa da verirficare); fascia trappola; 5 mm
Belvì_Corileto_2004_FascTrapp526_5mm.jpg



Si tratta di lui?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 07/04/2009, 14:06 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Hemerobius wrote:
gomphus wrote:
beh, che ci possa essere non vuol dire che sia anche saltato fuori... quanti entomologi conosci che hanno cacciato negli ontaneti del bruncu spina, e quanti Ocys hanno messo insieme fra tutti :twisted: ?


Non lo so, l'Ocys harpaloides mi sembra piuttosto comune anche a 600 m slm, nei noccioleti di Belvì dove abbiamo fatto ricerche nel 2004-2005...

cerrrrrto che è lui... chiedo scusa, mi sono espresso male :oops: , ovviamente intendevo "quanti Ocys a parte quello"; l'harpaloides si trova un po' dappertutto anche qui da noi, anche se raramente abbondante

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 22/04/2009, 16:45 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Cercando, cercando altro materiale dell'Ocys "montanaro" (sono finito nella collezione del Dipartimento di Protezione delle Piante di Sassari, ex Istituto di Entomologia) mi pare di aver invece trovato un altro O. harpaloides. Confermate?
Orgosolo (Nuoro); Funtana Bona; 31 maggio 1966; 4 mm
Orgosolo_FuntanaBona_31mag1966_4mm.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 22/04/2009, 19:11 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
5.gif

Ohi, ohi, ohi, non mi dite che invece è il Trechus tyrrhenicus ?

Roberto :oops:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 22/04/2009, 20:17 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Quote:
Ohi, ohi, ohi, non mi dite che invece è il Trechus tyrrhenicus ?

Roberto


infatti è proprio lui :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: