Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calathus fracassii Heyden, 1908 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mathia [ 22/04/2009, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus fracassii Heyden, 1908 - Carabidae |
Riprendo con quello che dovrebbe essere un altro "componente del gruppo" dei Calathus... ![]() Nel titolo della discussione ho provato ad azzardare con l'identificazione, anche se non disponendo di una collezione di confronto, ho potuto avvalermi solamente di alcune chiavi dicotomiche ![]() ![]() Provenienza: Calabria, località Gambarie, 18 ottobre 2008, bosco di Abete e Faggio, 1770 mt s.l.m. |
Autore: | Notoxus59 [ 22/04/2009, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
Ciao Mathia, se nella 2° e 5° stria vi sono dei pori è il Calathus fucipes graecus Dejean, 1831 se i pori li ha solo nella 3° potrebbe essere anche il Calathus sirentensis D'Amore Fracassi, 1908 Ciao |
Autore: | gomphus [ 24/04/2009, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
ciao mathia guardando l'elitra dx, direi proprio che i pori ci sono sulla 3a stria... e basta, quindi escludiamo C. fuscipes graecus escluderei C. sirentensis, che in base al mio materiale (m.te sirino) è nettamente più slanciato, e che fra l'altro a quella quota dovrebbe essere pochissimo frequente (al sirino ne avevo trovati pochissimi, frammisti a numerosi C. fracassii, alla stazione intermedia della seggiovia, mentre erano molto abbondanti presso la cima, dall'arrivo della seggiovia in poi, sopra il limite del bosco) quindi per me è il Calathus fracassii Heyden, 1908 p.s. so già che augusto ora smentirà tutto ciò che ho detto circa il fatto che il sirentensis a quella quota è raro... ma come sagoma, per me è cmq il fracassii ![]() |
Autore: | Mathia [ 26/04/2009, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
Eccomi ![]() in questi ultimi giorni non ho avuto la possibilità di collegarmi e controllare l' "evoluzione" di queste discussioni... In seguito a quanto detto da Maurizio inserisco come conferma un ingrandimento dell'elitra dell'esemplare che ho postato per evidenziare la presenza dei posi sulla 3a stria. Per quanto riguarda invece il C. sirentensis, non potresti (Maurizio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 26/04/2009, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
ciao mathia cercherò di farlo appena posso... il fatto è che io per le foto al microscopio non dispongo (ancora) personalmente di un'attrezzatura adeguata (leggi: "non sono capace di usare direttamente quella che abbiamo in museo") e quindi dipendo dalla benevolenza & disponibilità altrui visto che ci sei, tieni d'occhio nei coleotteri già determinati il post dove ti hanno determinato un esemplare come Bedelinus circumseptus (= Calathus circumseptus)... può darsi che ci siano sviluppi ![]() p.s. come non detto... vedo ora che te ne sei già accorto ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 29/04/2009, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
Sono tornato da alcune caccie ![]() allora ricapitoliamo, primo non ho detto che sia il sirentensis, avevo detto potrebbe essere ![]() ![]() ![]() Ciao |
Autore: | gomphus [ 29/04/2009, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus fracassii (?) Heyden, 1908 |
Notoxus59 ha scritto: ... allora ricapitoliamo, primo non ho detto che sia il sirentensis, avevo detto potrebbe essere ![]() infatti ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |