Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=74166
Pagina 1 di 1

Autore:  stefano tasca [ 26/04/2017, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Ciao a tutti,
questo non lo trovo, confrontandolo con i miei precedenti esemplari, soprattutto in virtù delle zampe che sono completamente arancioni-giallastre.
Trovato sotto un tronco marcescente in ambiente molto umido.
Lungo circa 11 millimetri.
Grazie per l'aiuto
Stefano

Allegati:
20170426_120734.jpg

20170426_120630.jpg


Autore:  gomphus [ 26/04/2017, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabo zampe chiare

Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787), ab. spurcaticornis Dejean, 1829

Autore:  stefano tasca [ 27/04/2017, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Grazie maurizio. In effetti questa specie l'avevo giá raccolta ma mi sembra avesse le zampe nere.
Un ultimo aiutino...cosa significa l'abbreviazione "ab" che hai aggiunto al nome?

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/05/2017, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Rispondo a stefano, prima di spostare la discussione ;)

"ab." sta per aberrazione; indica una particolare morfologia che qualcuno aveva descritto dandole un nome, ma che oggi non ha valore sistematico, è giusto una "curiosità". Non conosco le aberrazioni di questa specie, ma ci sarà un nome che si dà agli esemplari tutti neri, uno che si da a quelli a zampe gialle, a quelli con le antenne parzialmente chiare, ecc..

Probabilmente ho detto qualche imprecisione, ma sostanzialmente è questo :oops: Qualcuno in caso potrebbe aggiungere/correggere :ok: :hi:

Autore:  stefano tasca [ 05/05/2017, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Grazie Daniele per la spiegazione molto esauriente. Interessante la cosa.
Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/